66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 34: | Riga 34: | ||
*Possibilità di non essere giudicati anche per reati gravi che si sono commessi sia prima che durante il periodo in cui si è rappresentanti. | *Possibilità di non essere giudicati anche per reati gravi che si sono commessi sia prima che durante il periodo in cui si è rappresentanti. | ||
*Diritto a godere di innumerevoli benefici collaterali (fringe benefits), di ogni tipo, da abitazioni a prezzi irrisori, a mense quasi gratuite, barbieri, trasporti ferroviari, ecc. | *Diritto a godere di innumerevoli benefici collaterali (fringe benefits), di ogni tipo, da abitazioni a prezzi irrisori, a mense quasi gratuite, barbieri, trasporti ferroviari, ecc. | ||
== Non rappresentatività di partenza dei senatori a vita == | |||
I gruppi di potere, di vario tipo, ma esistenti in tutto il mondo, perseguono obiettivi più o meno dichiarati, raramente coincidenti con quelli della maggioranza del popolo, oppure addirittura in palese contrasto se non addirittura nella più completa violazione della tanto decantata legalità. Questi gruppi di potere agiscono a livello collettivo, grazie ad un oculato utilizzo dei mass-media o, a livello più individuale e mirato, anche con l'utilizzo di denaro, minacce di vario tipo e addirittura la morte ecc. | |||
I gruppi di potere, che spesso si configurano come vere e proprie società segrete (es. P2), cercano di controllare in ogni modo i mezzi di comunicazione, la stampa, la televisione ed anche internet. Una volta che hanno piazzato i loro uomini, che come caratteristica principale debbono essere "garanti" degli interessi di cui sono fedeli ed implacabili esecutori. | |||
Ed è per questo che da 40 anni nelle TV si vedono le solite facce, si leggono sempre solo le solite "firme" giornalistiche, nei giornali e nei libri, di persone che non hanno nulla di nuovo da dire, se non il riproporre a modo loro la storia passata, e garantire che e telespettatori ed i lettori non abbiano una scrupolosa analisi della situazione reale, della sue contraddizioni e palesi assurdità | |||
L'altro aspetto è la costruzione "dal nulla" di personaggi senz'arte né parte, che improvvisamente diventano l'oggetto dell'attenzione dei mass-media, cosa che è chiaramente una degenerazione di tipo narcisistico del sistema del infotainment (informazione-intrattenimento), che finirà soltanto per metterne in evidenza, in modo grossolano, i fini meccanismi che regolano, ad esempio, il chi deve apparire in una certa trasmissione parlando del suo libro, che libro deve essere stampato in 10.000 copie, ecc. (ogni riferimento a libri come Codice da Vinci non è casuale). |