66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica | K2 (discussione | contributi)  | ||
| Riga 21: | Riga 21: | ||
| === Berlusconi e l'autocrazia partitica === | === Berlusconi e l'autocrazia partitica === | ||
| Alle elezioni del [[2006]], con la modifica della legge elettorale voluta da Silvio Berlusconi, si è andati a votare con un sistema, che il politico Calderoli, della Lega Nord, ben definisce "una porcata". Alcuni tra i difetti più eclatanti di questo sistema sono: | Alle elezioni del [[2006]], con la modifica della legge elettorale voluta da Silvio Berlusconi, si è andati a votare con un sistema, che il politico Calderoli, della Lega Nord, ben definisce "una porcata". Alcuni tra i difetti più eclatanti di questo sistema sono: | ||
| *la totale perdita di contatto dell'elettore con il suo rappresentante provinciale (viene spesso eletto un personaggio ai più sconosciuto) e quindi si acuiscono le possibilità di nascondere il proprio operato | *la totale perdita di contatto dell'elettore con il suo rappresentante provinciale (viene spesso eletto un personaggio ai più sconosciuto) e quindi si acuiscono le possibilità di nascondere il proprio operato; | ||
| *l'imposizione all'elettorale di un candidato scelto dai vertici del partito (impossibilità di poter esprimere il voto di preferenza) | *l'imposizione all'elettorale di un candidato scelto dai vertici del partito (impossibilità di poter esprimere il voto di preferenza); | ||
| *la frammentazione dell'opposizione politica | *la frammentazione dell'opposizione politica; | ||
| *l'acuirsi della distanza tra cittadino e politico | *l'acuirsi della distanza tra cittadino e politico. | ||