Mafia e Fascismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "dopo-guerra" con "dopoguerra"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "dopo-guerra" con "dopoguerra")
Riga 1: Riga 1:
[[File:Don_vito_cascio_ferro.JPG|150 px|thumb|Don Vito Cascio Ferro]]La propaganda [[Fascismo|fascista]] è stata da sempre abilissima nel dipingere il regime mussoliniano quale acerrimo nemico della mafia. Se è pur vero che numerosi mafiosi furono arrestati durante il fascismo (soprattutto nell'epoca del cosiddetto “Prefetto di Ferro” Cesare Mori), è vero anche che nella stragrande maggioranza dei casi si trattava di “pesci piccoli” ed è anche vero che i [[Fascismo|fascisti]] non ebbero scrupoli nel liberare molti di essi quando si trattò di utilizzarli in sporche operazioni contro gli [[antifascismo|antifascisti]] (vedi l'assassinio dell'anarchico [[Carlo Tresca]]).
[[File:Don_vito_cascio_ferro.JPG|150 px|thumb|Don Vito Cascio Ferro]]La propaganda [[Fascismo|fascista]] è stata da sempre abilissima nel dipingere il regime mussoliniano quale acerrimo nemico della mafia. Se è pur vero che numerosi mafiosi furono arrestati durante il fascismo (soprattutto nell'epoca del cosiddetto “Prefetto di Ferro” Cesare Mori), è vero anche che nella stragrande maggioranza dei casi si trattava di “pesci piccoli” ed è anche vero che i [[Fascismo|fascisti]] non ebbero scrupoli nel liberare molti di essi quando si trattò di utilizzarli in sporche operazioni contro gli [[antifascismo|antifascisti]] (vedi l'assassinio dell'anarchico [[Carlo Tresca]]).
I rapporti mafia-fascismo furono ben saldi prima e anche dopo l'[[8 settembre]] [[1943]], quando [[Il secondo dopo-guerra in Italia: corpi di polizia e repressione della lotta antifascista|mafia, fascisti e istituzioni]] collaborarono col Sistema in chiave [[repressione|repressiva]] dei movimenti socialisti, comunisti e anarco-rivoluzionari che si andavano a sviluppare in Sicilia.
I rapporti mafia-fascismo furono ben saldi prima e anche dopo l'[[8 settembre]] [[1943]], quando [[Il secondo dopoguerra in Italia: corpi di polizia e repressione della lotta antifascista|mafia, fascisti e istituzioni]] collaborarono col Sistema in chiave [[repressione|repressiva]] dei movimenti socialisti, comunisti e anarco-rivoluzionari che si andavano a sviluppare in Sicilia.


: «Un processo lento, che in Italia si è sviluppato per tappe e acquisizioni a partire dal riconoscimento dello status quo feudale nel sud da parte della monarchia sabauda in cambio della propria legittimazione. La mafia, dalle trattative per preparare lo sbarco alleato in Sicilia al sistema di scambio voto-favore dell'epoca democristiana, ha in seguito rappresentato un costante interlocutore per la repubblica. In tale contesto, il ruolo della capitale morale settentrionale è andato focalizzandosi sulla controparte legale, il riciclaggio di denaro. Equilibrio che si è tuttavia definitivamente infranto a cavallo degli anni '80, con lo scoppio di una sanguinosa guerra intestina. Conflitto che, con un bilancio assimilabile a una guerra civile, ha portato al prevalere dei clan più arretrati e feroci, i corleonesi, e a una tardiva reazione istituzionale.» <ref>da [http://www.arivista.org/?nr=255&pag=23.htm ''Antistato totalitario e antistato mafioso''] di Massimo Annibale Rossi</ref>
: «Un processo lento, che in Italia si è sviluppato per tappe e acquisizioni a partire dal riconoscimento dello status quo feudale nel sud da parte della monarchia sabauda in cambio della propria legittimazione. La mafia, dalle trattative per preparare lo sbarco alleato in Sicilia al sistema di scambio voto-favore dell'epoca democristiana, ha in seguito rappresentato un costante interlocutore per la repubblica. In tale contesto, il ruolo della capitale morale settentrionale è andato focalizzandosi sulla controparte legale, il riciclaggio di denaro. Equilibrio che si è tuttavia definitivamente infranto a cavallo degli anni '80, con lo scoppio di una sanguinosa guerra intestina. Conflitto che, con un bilancio assimilabile a una guerra civile, ha portato al prevalere dei clan più arretrati e feroci, i corleonesi, e a una tardiva reazione istituzionale.» <ref>da [http://www.arivista.org/?nr=255&pag=23.htm ''Antistato totalitario e antistato mafioso''] di Massimo Annibale Rossi</ref>
Riga 152: Riga 152:


==Voci correlate==
==Voci correlate==
*[[Il secondo dopo-guerra in Italia: corpi di polizia e repressione della lotta antifascista]]
*[[Il secondo dopoguerra in Italia: corpi di polizia e repressione della lotta antifascista]]
*[[Convegno di Palermo: rapporti tra istituzioni, fascismo e criminalità]], in cui intervennero i noti storici e specialisti della storia della mafia e della Sicilia.  
*[[Convegno di Palermo: rapporti tra istituzioni, fascismo e criminalità]], in cui intervennero i noti storici e specialisti della storia della mafia e della Sicilia.  
*[[Salvatore Giuliano, un bandito fascista]]
*[[Salvatore Giuliano, un bandito fascista]]
64 364

contributi