66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31: | Riga 31: | ||
Tanto le idee di Sforza, quanto quelle di Salvemini, non furono mai ben accolte dagli americani, d'altronde è bene ricordare che gli statunitensi si mostrarono sempre ostili a qualsiasi progetto che propugnasse la nascita di "Consigli Nazionali" o di "governi in esilio" che dessero dignità all'[[Italia]] liberata e la ponessero in condizione di trattare da pari a pari con gli alleati anglo-americani. | Tanto le idee di Sforza, quanto quelle di Salvemini, non furono mai ben accolte dagli americani, d'altronde è bene ricordare che gli statunitensi si mostrarono sempre ostili a qualsiasi progetto che propugnasse la nascita di "Consigli Nazionali" o di "governi in esilio" che dessero dignità all'[[Italia]] liberata e la ponessero in condizione di trattare da pari a pari con gli alleati anglo-americani. | ||
== Note == | == Note == | ||
<references/> | <references/> | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Il secondo dopo-guerra in Italia: corpi di polizia e repressione della lotta antifascista]] | *[[Il secondo dopo-guerra in Italia: corpi di polizia e repressione della lotta antifascista]] | ||
Riga 39: | Riga 41: | ||
*[[Mafia e Fascismo]] | *[[Mafia e Fascismo]] | ||
*[[Indagine sul caso dell'anarchico Tresca e sviluppi relativi]] | *[[Indagine sul caso dell'anarchico Tresca e sviluppi relativi]] | ||
[[Categoria: Antifascismo]] | [[Categoria: Antifascismo]] | ||
[[Categoria:Storia generale]] | [[Categoria:Storia generale]] |