66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Ephemerides anarchistes" con "L'Ephéméride Anarchiste") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " internazionalista " con " internazionalista ") |
||
Riga 17: | Riga 17: | ||
Nell'ultimo decennio del XIX secolo il clima sociale è sempre più avvelenato nei confronti del nuovo [[Stato]] italico, nato durante il risorgimento con tante vane promesse nei confronti delle classi subalterne. Siamo in un'[[Italia]] in cui il governo Crispi reprime con [[violenza]] l'insurrezione dei [[fasci siciliani]] e della [[insurrezione in Lunigiana|Lunigiana]] poi. È in questo clima che viene progettato l'attentato al presidente del Consiglio. | Nell'ultimo decennio del XIX secolo il clima sociale è sempre più avvelenato nei confronti del nuovo [[Stato]] italico, nato durante il risorgimento con tante vane promesse nei confronti delle classi subalterne. Siamo in un'[[Italia]] in cui il governo Crispi reprime con [[violenza]] l'insurrezione dei [[fasci siciliani]] e della [[insurrezione in Lunigiana|Lunigiana]] poi. È in questo clima che viene progettato l'attentato al presidente del Consiglio. | ||
Il [[30 maggio]], Lega inizia il viaggio verso Roma, facendo prima scalo a Rimini, dove incontra con l'ex internazionalista [[Domenico Francolini]], poi ad Ancona, a casa dell'anarchico [[Emidio Recchioni]]. Probabilmente ad entrambi rivela le proprie intenzioni: giustiziare Francesco Crispi per vendicare la repressione in [[fasci siciliani|Sicilia]] e [[insurrezione in Lunigiana|Lunigiana]]! (Nel [[1889]] Crispi aveva subito un attentato ad opera del giovane repubblicano Emilio Caporali). | Il [[30 maggio]], Lega inizia il viaggio verso Roma, facendo prima scalo a Rimini, dove incontra con l'ex [[internazionalista]] [[Domenico Francolini]], poi ad Ancona, a casa dell'anarchico [[Emidio Recchioni]]. Probabilmente ad entrambi rivela le proprie intenzioni: giustiziare Francesco Crispi per vendicare la repressione in [[fasci siciliani|Sicilia]] e [[insurrezione in Lunigiana|Lunigiana]]! (Nel [[1889]] Crispi aveva subito un attentato ad opera del giovane repubblicano Emilio Caporali). | ||
Il [[13 giugno]] giunge a a Roma, forse accompagnato da [[Emidio Recchioni]]. Due giorni dopo Lega è a Firenze, a casa dell'anarchico [[Francesco Pezzi]]. Poco dopo però si rimette di nuovo in viaggio verso la capitale, ormai il piano contro Crispi è stato definito, si tratta solo di attuarlo. | Il [[13 giugno]] giunge a a Roma, forse accompagnato da [[Emidio Recchioni]]. Due giorni dopo Lega è a Firenze, a casa dell'anarchico [[Francesco Pezzi]]. Poco dopo però si rimette di nuovo in viaggio verso la capitale, ormai il piano contro Crispi è stato definito, si tratta solo di attuarlo. |