66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " liberale " con " liberale ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ") |
||
Riga 18: | Riga 18: | ||
Nel corso della sua vita sarà impegnata politicamente fino alla sua morte ed entra in contatto con diversi gruppi che si battono per i [[femminismo|diritti delle donne]], tra cui la [[Lega delle donne]], un gruppo che rivendica la stessa educazione per uomini e donne e lo stesso salario. | Nel corso della sua vita sarà impegnata politicamente fino alla sua morte ed entra in contatto con diversi gruppi che si battono per i [[femminismo|diritti delle donne]], tra cui la [[Lega delle donne]], un gruppo che rivendica la stessa educazione per uomini e donne e lo stesso salario. | ||
Dal [[1869]] è segretaria della [[Società democratica di moralizzazione]] che si prefigge di aiutare gli operai e le donne vittime di prostituzione; è tesoriera di un Comitato di soccorso ai profughi russi. Un rapporto di polizia del [[1878]] afferma che lei aderisce all'[[l'Internazionale dei lavoratori|Internazionale]]. A quest'epoca e fino al suo esilio Louise era una Blanquista, movimento repubblicano socialista fondato da [[Auguste Blanqui]]. | Dal [[1869]] è segretaria della [[Società democratica di moralizzazione]] che si prefigge di aiutare gli operai e le donne vittime di prostituzione; è tesoriera di un Comitato di soccorso ai profughi russi. Un rapporto di polizia del [[1878]] afferma che lei aderisce all'[[l'Internazionale dei lavoratori|Internazionale]]. A quest'epoca e fino al suo esilio Louise era una Blanquista, movimento repubblicano [[socialista]] fondato da [[Auguste Blanqui]]. | ||
Insegna in una scuola fondata da lei nel [[1865]] in una Parigi affamata, creando una mensa per i suoi allievi. Incontra [[Georges Clemenceau]] sindaco di Montmartre. Si assiste in quel tempo a straordinarie manifestazioni: donne, bambini, guardie federali accerchianti i soldati che fraternizzano con questa folla gioiosa e pacifica. | Insegna in una scuola fondata da lei nel [[1865]] in una Parigi affamata, creando una mensa per i suoi allievi. Incontra [[Georges Clemenceau]] sindaco di Montmartre. Si assiste in quel tempo a straordinarie manifestazioni: donne, bambini, guardie federali accerchianti i soldati che fraternizzano con questa folla gioiosa e pacifica. |