66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "nonchè" con "nonché") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ") |
||
Riga 48: | Riga 48: | ||
Molte ideologie differenti si oppongono al capitalismo in favore di un'economia di mercato pianificata, tra cui: [[socialismo]], promuove un esteso istituzionale controllo statale sull'[[economia]] (vedi [[capitalismo di Stato|capitalismo]] e [[socialismo di Stato]]); [[Fascismo|fascismo]], promuove un esteso controllo statale dell'economia ('''vedi''' [[corporativismo]] e [[capitalismo di Stato]]), anche se delega i poteri e i conseguenti privilegi a capitalisti compiacenti mantenendone il potere (anche in questo caso è ben evidente la "doppiezza" contraddittoria del [[Fascismo|fascismo]] che si proclama anticapitalista e antiborghese, ma vede in essi gli interlocutori suoi principali); [[socialismo libertario]], sostiene il controllo collettivo dell'economia ([[autogestione]]) lavorando per la scomparsa immediata dello [[Stato]]. | Molte ideologie differenti si oppongono al capitalismo in favore di un'economia di mercato pianificata, tra cui: [[socialismo]], promuove un esteso istituzionale controllo statale sull'[[economia]] (vedi [[capitalismo di Stato|capitalismo]] e [[socialismo di Stato]]); [[Fascismo|fascismo]], promuove un esteso controllo statale dell'economia ('''vedi''' [[corporativismo]] e [[capitalismo di Stato]]), anche se delega i poteri e i conseguenti privilegi a capitalisti compiacenti mantenendone il potere (anche in questo caso è ben evidente la "doppiezza" contraddittoria del [[Fascismo|fascismo]] che si proclama anticapitalista e antiborghese, ma vede in essi gli interlocutori suoi principali); [[socialismo libertario]], sostiene il controllo collettivo dell'economia ([[autogestione]]) lavorando per la scomparsa immediata dello [[Stato]]. | ||
Altre ideologie politiche propongono il controllo del capitalismo, unendo diversi aspetti del socialismo e del capitalismo: [[socialdemocrazia]], promuove un'estesa regolamentazione statale e un parziale intervento in un contesto capitalistico; il [[comunismo]] e l'[[anarchismo]], definibili inequivocabilmente come forze [[anti-capitalismo | anticapitaliste]], sostengono, sia pure con tempi e mezzi diversi (gli anarchici si oppongono all'[[marxismo|idea marxista]] di una fase socialista di transizione, in cui anche l'economia sarebbe sotto il controllo dello [[Stato]] socialista), la necessità del superamento della società capitalistica, con l'[[autogestione]] diretta dei mezzi di produzione da parte degli individui-lavoratori e delle loro libere associazioni. | Altre ideologie politiche propongono il controllo del capitalismo, unendo diversi aspetti del socialismo e del capitalismo: [[socialdemocrazia]], promuove un'estesa regolamentazione statale e un parziale intervento in un contesto capitalistico; il [[comunismo]] e l'[[anarchismo]], definibili inequivocabilmente come forze [[anti-capitalismo | anticapitaliste]], sostengono, sia pure con tempi e mezzi diversi (gli anarchici si oppongono all'[[marxismo|idea marxista]] di una fase [[socialista]] di transizione, in cui anche l'economia sarebbe sotto il controllo dello [[Stato]] socialista), la necessità del superamento della società capitalistica, con l'[[autogestione]] diretta dei mezzi di produzione da parte degli individui-lavoratori e delle loro libere associazioni. | ||
[[File:Ancapflag.png|thumb|170 px|Bandiera anarco-capitalista. Nonostante il richiamo alla [[simbolismo anarchico|bandiera rosso e nera]], gli anarco-capitalisti hanno poco in comune con l'anarchismo storico]] | [[File:Ancapflag.png|thumb|170 px|Bandiera anarco-capitalista. Nonostante il richiamo alla [[simbolismo anarchico|bandiera rosso e nera]], gli anarco-capitalisti hanno poco in comune con l'anarchismo storico]] | ||
== L'anarco-capitalismo == | == L'anarco-capitalismo == |