66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40: | Riga 40: | ||
Rosselli incontra [[Piero Gobetti]] nel [[1922]], quando questi già pubblicava «La Rivoluzione Liberale». Gobetti diviene per Rosselli un'importante figura di riferimento, le cui idee possono essere riassunte, seppur superficialmente, da alcune sue citazioni: | Rosselli incontra [[Piero Gobetti]] nel [[1922]], quando questi già pubblicava «La Rivoluzione Liberale». Gobetti diviene per Rosselli un'importante figura di riferimento, le cui idee possono essere riassunte, seppur superficialmente, da alcune sue citazioni: | ||
: «La borghesia ha perso ogni funzione propositiva, è una classe parassita che si è adagiata e aspetta tutto dallo Stato; si blocca così ogni istanza di rinnovamento: la funzione liberale e libertaria è assunta dal proletariato.» | : «La borghesia ha perso ogni funzione propositiva, è una classe parassita che si è adagiata e aspetta tutto dallo Stato; si blocca così ogni istanza di rinnovamento: la funzione [[liberale]] e [[libertaria]] è assunta dal proletariato.» | ||
: «O accettare la lotta di classe e chiamare gli operai al mito libertario od accontentarsi del fascismo, palingenesi collaborazionista e morale socialdemocratica.» | : «O accettare la lotta di classe e chiamare gli operai al mito libertario od accontentarsi del fascismo, palingenesi collaborazionista e morale socialdemocratica.» |