66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " liberale " con " liberale ") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
=== La famiglia e gli studi giuridici === | === La famiglia e gli studi giuridici === | ||
Nato a Napoli il [[15 settembre]] [[1856]] da Antonio e Giovanni Colarossi, avvocato con tendenze e simpatie rivoluzionarie, Francesco Saverio Merlino cresce in una famiglia borghese con una forte cultura giuridica il padre fu giudice della Gran Corte criminale sotto i Borboni e anche dopo l'Unità d'Italia), che porterà lui e i suoi fratelli (Giuseppe e Pasquale) ad intraprendere studi giuridici. Nel capoluogo campano si laurea giovanissimo presso la Facoltà di Giurisprudenza, dove alcuni docenti di ispirazione democratica e liberale influenzeranno la sua formazione politica. | Nato a Napoli il [[15 settembre]] [[1856]] da Antonio e Giovanni Colarossi, avvocato con tendenze e simpatie rivoluzionarie, Francesco Saverio Merlino cresce in una famiglia borghese con una forte cultura giuridica il padre fu giudice della Gran Corte criminale sotto i Borboni e anche dopo l'Unità d'Italia), che porterà lui e i suoi fratelli (Giuseppe e Pasquale) ad intraprendere studi giuridici. Nel capoluogo campano si laurea giovanissimo presso la Facoltà di Giurisprudenza, dove alcuni docenti di ispirazione democratica e [[liberale]] influenzeranno la sua formazione politica. | ||
===La scoperta dell'anarchia e prime attività === | ===La scoperta dell'anarchia e prime attività === | ||
Riga 67: | Riga 67: | ||
=== Scritti su F.S. Merlino === | === Scritti su F.S. Merlino === | ||
*G. Berti, ''Francesco Saverio Merlino. Dall'anarchismo socialista al socialismo liberale (1856-1930)'', Milano, 1993. | *G. Berti, ''Francesco Saverio Merlino. Dall'anarchismo socialista al socialismo [[liberale]] (1856-1930)'', Milano, 1993. | ||
*M. La Torre, ''Malatesta e Merlino. Un dibattito su anarchismo,. Democrazia e questione criminale, «Materiali per una storia della cultura giuridica»,'' xiv (1984), pp. 125-162; | *M. La Torre, ''Malatesta e Merlino. Un dibattito su anarchismo,. Democrazia e questione criminale, «Materiali per una storia della cultura giuridica»,'' xiv (1984), pp. 125-162; | ||
*G. Landi, ''Malatesta e Merlino dalla Prima Internazionale alla opposizione al fascismo'', «Bollettino del Museo del Risorgimento», XXVIII (1983); | *G. Landi, ''Malatesta e Merlino dalla Prima Internazionale alla opposizione al fascismo'', «Bollettino del Museo del Risorgimento», XXVIII (1983); |