66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) (→Opere) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 16: | Riga 16: | ||
John Henry Mackay muore il [[16 maggio]] [[1933]], probabilmente a causa di una overdose di morfina (accidentale o volontaria), dieci giorni dopo il rogo appiccato dai [[Nazionalsocialismo|nazisti]] all'[[Institut für Sexualwissenschaft]] ("Istituto delle Scienze sessuali"). [[Adolf Hitler]], già divenuto dittatore, stava portando a termine la persecuzione del movimento tedesco d'emancipazione omosessuale sino a smantellarlo del tutto. L'ipotesi che '''Mackay''' si sarebbe suicidato è stata contestata dal suo biografo [[Hubert Kennedy]]: | John Henry Mackay muore il [[16 maggio]] [[1933]], probabilmente a causa di una overdose di morfina (accidentale o volontaria), dieci giorni dopo il rogo appiccato dai [[Nazionalsocialismo|nazisti]] all'[[Institut für Sexualwissenschaft]] ("Istituto delle Scienze sessuali"). [[Adolf Hitler]], già divenuto dittatore, stava portando a termine la persecuzione del movimento tedesco d'emancipazione omosessuale sino a smantellarlo del tutto. L'ipotesi che '''Mackay''' si sarebbe suicidato è stata contestata dal suo biografo [[Hubert Kennedy]]: | ||
: «John Henry Mackay muore il [[16 maggio]] [[1933]] nel bagno del suo medico, a causa di una serie di patimenti di cui soffriva, apparentemente per una crisi cardiaca. Soffriva anche di calcoli renali alla vescica» | : «John Henry Mackay muore il [[16 maggio]] [[1933]] nel bagno del suo medico, a causa di una serie di patimenti di cui soffriva, apparentemente per una crisi cardiaca. Soffriva anche di calcoli renali alla vescica» ([[Hubert Kennedy]], ''Anarchist of Love: The Secret Life of John Henry Mackay''). | ||
==Opere== | ==Opere== |