Banda Bonnot: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 40: Riga 40:


*Il [[31 gennaio]] [[1912]], a Gand, in Belgio, [[Edouard Carouy]], [[Octave Garnier]] e [[Jules Bonnot]] tentarono un nuovo furto di automobile. Lo stesso giorno [[Victor Serge]] e la compagna [[Rirette Maitrejean]] vennero arrestati con l'accusa di complicità ideologica con gli esponenti della banda (cosa inverosimile visti i pessimi rapporti tra i due gruppi, anche se non mancarono gli atti di [[solidarietà]] in nome della fratellanza anarchica).
*Il [[31 gennaio]] [[1912]], a Gand, in Belgio, [[Edouard Carouy]], [[Octave Garnier]] e [[Jules Bonnot]] tentarono un nuovo furto di automobile. Lo stesso giorno [[Victor Serge]] e la compagna [[Rirette Maitrejean]] vennero arrestati con l'accusa di complicità ideologica con gli esponenti della banda (cosa inverosimile visti i pessimi rapporti tra i due gruppi, anche se non mancarono gli atti di [[solidarietà]] in nome della fratellanza anarchica).
*Il [[27 febbraio]] [[1912]], a Saint-Madé, [[Raymond Callemin]], [[Octave Garnier]] e [[Jules Bonnot]] furono fermati da un poliziotto, che di cognome faceva incredibilmente Garnier, mentre erano intenti a rubare un'automobile. Il gruppo reagì per evitare l'arresto e il poliziotto fu assassinato proprio da [[Octave Garnier]]. Il giorno seguente i tre assaltarono la casa d'un notaio e ne nacque l'ennesima sparatoria. (Incredibilmente, durante il successivo processo a carico della banda, [[Eugene Dieudonné]] sarà indicato da Caby come il responsabile del suo ferimento durante la rapina del [[21 dicembre]], fatto non rispondente al vero giacché egli mai partecipò alle azioni della [[Banda Bonnot]].)
*Il [[27 febbraio]] [[1912]], a Saint-Madé, [[Raymond Callemin]], [[Octave Garnier]] e [[Jules Bonnot]] furono fermati da un poliziotto, che di cognome faceva incredibilmente Garnier, mentre erano intenti a rubare un'automobile. Il gruppo reagì per evitare l'arresto e il poliziotto fu assassinato proprio da [[Octave Garnier]]. Il giorno seguente i tre assaltarono la casa d'un notaio e ne nacque l'ennesima sparatoria. Incredibilmente, durante il successivo processo a carico della banda, [[Eugene Dieudonné]] sarà indicato da Caby come il responsabile del suo ferimento durante la rapina del [[21 dicembre]], fatto non rispondente al vero giacché egli mai partecipò alle azioni della [[Banda Bonnot]].


*Il [[25 marzo]] [[1912]], [[René Valet]], [[Etienne Monier]], [[André Soudy]], [[Jules Bonnot]], [[Octave Garnier]] e [[Raymond Callemin]], mentre erano diretti a Chantilly, rubarono una Limousine Dion-Bouton. Uno dei due occupanti fu ucciso per aver cercato di respingere gli assalitori. Lo stesso giorno, con quella macchina, rapinarono la locale succursale della Société Générale di Parigi: quarantanovemila franchi il bottino ottenuto, oltre a due impiegati morti (uno rimase seriamente ferito) durante la sparatoria scatenatasi dentro e fuori la sede della Banca  ([[André Soudy|Soudy]] era l'unico del gruppo rimasto fuori nella Piazza a tenere a bada la folla con il suo fucile). <br />
*Il [[25 marzo]] [[1912]], [[René Valet]], [[Etienne Monier]], [[André Soudy]], [[Jules Bonnot]], [[Octave Garnier]] e [[Raymond Callemin]], mentre erano diretti a Chantilly, rubarono una Limousine Dion-Bouton. Uno dei due occupanti fu ucciso per aver cercato di respingere gli assalitori. Lo stesso giorno, con quella macchina, rapinarono la locale succursale della Société Générale di Parigi: quarantanovemila franchi il bottino ottenuto, oltre a due impiegati morti (uno rimase seriamente ferito) durante la sparatoria scatenatasi dentro e fuori la sede della Banca  ([[André Soudy|Soudy]] era l'unico del gruppo rimasto fuori nella Piazza a tenere a bada la folla con il suo fucile). <br />
64 369

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione