Michail Bakunin: differenze tra le versioni

Riga 61: Riga 61:
*Settembre [[1867]]: grazie al proficuo lavoro di Bakunin ci furono primi contatti delle società operaie italiane con la [[Prima Internazionale]]. Tanari e Stampa partecipano al Congresso di Losanna. <ref>Nel [[1868]] (Sciacca e Catania) e [[1869]] (Napoli) si formarono le prime sezioni italiane dell'[[AIT|Internazionale dei lavoratori]]</ref>
*Settembre [[1867]]: grazie al proficuo lavoro di Bakunin ci furono primi contatti delle società operaie italiane con la [[Prima Internazionale]]. Tanari e Stampa partecipano al Congresso di Losanna. <ref>Nel [[1868]] (Sciacca e Catania) e [[1869]] (Napoli) si formarono le prime sezioni italiane dell'[[AIT|Internazionale dei lavoratori]]</ref>


===La Comune di Parigi e le attività insurrezionali.===
===La Comune di Parigi e le attività insurrezionali===
Nel [[1867]] si stabilì a Ginevra, dove assistette al Congresso inaugurale della [[Lega per la Pace e la Libertà]] (in cui militavano i democratici di tutta Europa, tra cui [[Victor Hugo]], [[Stuart Mill]], [[Louis Blanc]] e [[Giuseppe Garibaldi]], ma senza alcuna velleità rivoluzionarie), con la speranza di trascinarla su posizioni più radicali, e scrisse ''Libertà, Federalismo e Anti-teologismo''.  
Nel [[1867]] si stabilì a Ginevra, dove assistette al Congresso inaugurale della [[Lega per la Pace e la Libertà]] (in cui militavano i democratici di tutta Europa, tra cui [[Victor Hugo]], [[Stuart Mill]], [[Louis Blanc]] e [[Giuseppe Garibaldi]], ma senza alcuna velleità rivoluzionarie), con la speranza di trascinarla su posizioni più radicali, e scrisse ''Libertà, Federalismo e Anti-teologismo''.  


66 562

contributi