Carlo Rosselli: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 112: Riga 112:
*''Carlo Rosselli dal processo di Savona alla fondazione di GL (1927-1929). Le fonti di «Socialismo liberale», «Il movimento di liberazione in Italia»'', a. XXIV, n. 106, gennaio-Marzo 1972.
*''Carlo Rosselli dal processo di Savona alla fondazione di GL (1927-1929). Le fonti di «Socialismo liberale», «Il movimento di liberazione in Italia»'', a. XXIV, n. 106, gennaio-Marzo 1972.
*Mirella Larizza Lolli, ''Alcuni appunti per una lettura del «Socialismo liberale» di Rosselli'', ''Il pensiero politico'', a. VII, n. 2, 1974, pp. 283-92.
*Mirella Larizza Lolli, ''Alcuni appunti per una lettura del «Socialismo liberale» di Rosselli'', ''Il pensiero politico'', a. VII, n. 2, 1974, pp. 283-92.
*Santi Fedele, ''Lo «Schema di programma» di «Giustizia e Libertà»'', 1932, «Belfagor», a. XXIX, n. 4, 31 luglio 1974, pp. 437-54
*Santi Fedele, ''Lo «Schema di programma» di «Giustizia e Libertà»'', 1932, «Belfagor», a. XXIX, n. 4, 31 luglio 1974, pp. 437-54.
*Paolo Bagnoli, ''L'esperienza liberale di Carlo Rosselli (1919-1924)'', Italia Contemporanea, XXVIII, n. 125, ottobre-Dicembre 1976, pp. 29-42. Poi compreso in n. 36, pp. 37-61.
*Paolo Bagnoli, ''L'esperienza liberale di Carlo Rosselli (1919-1924)'', Italia Contemporanea, XXVIII, n. 125, ottobre-Dicembre 1976, pp. 29-42. Poi compreso in n. 36, pp. 37-61.
*''L'antifascismo rivoluzionario dei «Quaderni di Giustizia e Libertà»'', «Ricerche Storiche», a. VI, n. 1 (Nuova serie), gennaio-Giugno 1976, pp. 167-89. Poi compreso in n. 36, pp. 143-69.
*''L'antifascismo rivoluzionario dei «Quaderni di Giustizia e Libertà»'', «Ricerche Storiche», a. VI, n. 1 (Nuova serie), gennaio-Giugno 1976, pp. 167-89. Poi compreso in n. 36, pp. 143-69.
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione