66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anzichè" con "anziché") |
||
Riga 39: | Riga 39: | ||
== Il "Revisionismo" == | == Il "Revisionismo" == | ||
{{vedi|Revisionismo}} | {{vedi|Revisionismo}} | ||
Fu chiamata '''revisionista''' la corrente moderata e [[Riformismo|riformista]] del marxismo che sorse verso la fine del XIX secolo, originata dall'osservazione che il comportamento dell'[[capitalismo|economia capitalistica]] non sembrava corrispondere alle previsioni del [[marxismo]]. Il maggior esponente del [[revisionismo]] fu il tedesco [[Eduard Bernstein]], il quale auspicava la realizzazione di riforme nell'interesse dei lavoratori | Fu chiamata '''revisionista''' la corrente moderata e [[Riformismo|riformista]] del marxismo che sorse verso la fine del XIX secolo, originata dall'osservazione che il comportamento dell'[[capitalismo|economia capitalistica]] non sembrava corrispondere alle previsioni del [[marxismo]]. Il maggior esponente del [[revisionismo]] fu il tedesco [[Eduard Bernstein]], il quale auspicava la realizzazione di riforme nell'interesse dei lavoratori anziché propugnare la [[lotta di classe]] e la [[rivoluzione sociale]]. | ||
== Analogie e differenze tra anarchici e marxisti == | == Analogie e differenze tra anarchici e marxisti == | ||
{{vedi|Anarchismo e Marxismo}} | {{vedi|Anarchismo e Marxismo}} |