66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 117: | Riga 117: | ||
Il tentativo di Berneri di conciliare realismo ed idealismo caratterizza anche l'attività militante svolta in [[Spagna]] prima del suo assassinio. | Il tentativo di Berneri di conciliare realismo ed idealismo caratterizza anche l'attività militante svolta in [[Spagna]] prima del suo assassinio. | ||
Berneri si trova a denunciare la mancanza di una chiara strategia politica degli anarchici spagnoli - oscillanti tra un intransigentismo di principio, impossibile per la presenza di altre forze rivoluzionarie | Berneri si trova a denunciare la mancanza di una chiara strategia politica degli anarchici spagnoli - oscillanti tra un intransigentismo di principio, impossibile per la presenza di altre forze rivoluzionarie e per le condizioni particolari in cui si dibatte la rivoluzione - e un arrendevole atteggiamento compromissorio. Il primo caratterizzava la base, il secondo invece era appannaggio dei vertici, dei leader carismatici di [[CNT]] e della [[Federazione Anarchica Iberica | F.A.I.]], che ad eccezione di [[Buenaventura Durruti]] e pochi altri, accettarono la ricostituzione del governo centrale e periferico dello [[Stato]], finendo persino per ricoprire cariche istituzionali. | ||
Essi giustificavano questo fatto affermando che la rivoluzione sociale doveva essere subordinata alla lotta antifranchista e che la realizzazione del programma comunista anarchico, definito nel congresso della [[CNT]] (Saragozza [[1936]]) avrebbe comportato l'instaurazione di una «dittatura anarchica». | Essi giustificavano questo fatto affermando che la rivoluzione sociale doveva essere subordinata alla lotta antifranchista e che la realizzazione del programma comunista anarchico, definito nel congresso della [[CNT]] (Saragozza [[1936]]) avrebbe comportato l'instaurazione di una «dittatura anarchica». |