66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) (/* Intrecci con futurismo ed anarchia Con futurismo di sinistra si intende definire l'ala degli artisti aderenti al futurismo, collocata politicamente su posizioni vicine all'anarchia e al bolscevismo. Questo in linea di massima quando il movimento futurista con i suoi fondatori e personaggi più influenti fu fagocitato dal fascismo, che ne azzerò la forza propulsiva convogliando le spinte innovative nell'ambito del regime, senza però impedire loro di mantenere una critica aperta se non di ver...) |
K2 (discussione | contributi) (/* Intrecci con futurismo ed anarchia Con futurismo di sinistra si intende definire l'ala degli artisti aderenti al futurismo, collocata politicamente su posizioni vicine all'anarchia e al bolscevismo. Questo in linea di massima quando il movimento futurista con i suoi fondatori e personaggi più influenti fu fagocitato dal fascismo, che ne azzerò la forza propulsiva convogliando le spinte innovative nell'ambito del regime, senza però impedire loro di mantenere una critica aperta se non di ver...) |
||
Riga 123: | Riga 123: | ||
[[File:Argosecondari.jpg|left|thumb|[[Argo Secondari]]]] | [[File:Argosecondari.jpg|left|thumb|[[Argo Secondari]]]] | ||
[[File:Leda rafanelli.jpg|thumb|[[Leda Rafanelli]]]] | [[File:Leda rafanelli.jpg|thumb|[[Leda Rafanelli]]]] | ||
Il testo forse più esauriente, e al contempo più sintetico, per una migliore comprensione delle influenze avute dall'impresa di Fiume nel campo [[arte|artistico]] e politico è dato da ''Alla Festa della Rivoluzione'' di Claudia Salaris <ref name="il mulino">Il Mulino, Bologna, 2002</ref>, una fra i maggiori studiosi del [[futurismo]], che ben mette in evidenza avvenimenti che tanto i [[fascismo|fascisti]] che la sinistra costituzionale hanno sempre ben tenuti | Il testo forse più esauriente, e al contempo più sintetico, per una migliore comprensione delle influenze avute dall'impresa di Fiume nel campo [[arte|artistico]] e politico è dato da ''Alla Festa della Rivoluzione'' di Claudia Salaris <ref name="il mulino">Il Mulino, Bologna, 2002</ref>, una fra i maggiori studiosi del [[futurismo]], che ben mette in evidenza avvenimenti che tanto i [[fascismo|fascisti]] che la sinistra costituzionale hanno sempre ben tenuti nascosti. | ||
Contrariamente a quanto gli "storici tradizionali" espongono nei loro testi, esisteva anche un futurismo di sinistra o filo-anarchico <ref>Si legga l'[http://isole.ecn.org/uenne/archivio/archivio2009/un06/art5694.html articolo di Umanità Nova]</ref> (rappresentato nella sua espressione più alta da [[Renzo Novatore]] <ref>[[Renzo Novatore]] fu amico di Giovanni Governato e morì in uno sconto a fuoco coi carabinieri a Murta, delegazione di Genova</ref>), particolarmente ben radicato nella Liguria (soprattutto nello spezzino) e nel marchigiano. | Contrariamente a quanto gli "storici tradizionali" espongono nei loro testi, esisteva anche un futurismo di sinistra o filo-anarchico <ref>Si legga l'[http://isole.ecn.org/uenne/archivio/archivio2009/un06/art5694.html articolo di Umanità Nova]</ref> (rappresentato nella sua espressione più alta da [[Renzo Novatore]] <ref>[[Renzo Novatore]] fu amico di Giovanni Governato e morì in uno sconto a fuoco coi carabinieri a Murta, delegazione di Genova</ref>), particolarmente ben radicato nella Liguria (soprattutto nello spezzino) e nel marchigiano. |