66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 38: | Riga 38: | ||
La [[Russia]] sovietica non a caso sarà l'unico [[Stato]] che riconoscerà la "Libera Repubblica di Fiume" o "Libero Stato di Fiume". In effetti alcuni organi collegiali militari del governo fiumano somigliavano più ai [[soviet]] che ad organismi militari della monarchia costituzionale italiana. Gli ufficiali di qualsiasi ordine e grado avevano pari peso nelle decisioni. Da ciò la protesta e l'abbandono di ufficiali reazionari che inizialmente avevano seguito D'Annunzio. Ceccherini stesso, generale al seguito di D'Annunzio, se ne va il [[20 novembre]] [[1920]] con la seguente dichiarazione: | La [[Russia]] sovietica non a caso sarà l'unico [[Stato]] che riconoscerà la "Libera Repubblica di Fiume" o "Libero Stato di Fiume". In effetti alcuni organi collegiali militari del governo fiumano somigliavano più ai [[soviet]] che ad organismi militari della monarchia costituzionale italiana. Gli ufficiali di qualsiasi ordine e grado avevano pari peso nelle decisioni. Da ciò la protesta e l'abbandono di ufficiali reazionari che inizialmente avevano seguito D'Annunzio. Ceccherini stesso, generale al seguito di D'Annunzio, se ne va il [[20 novembre]] [[1920]] con la seguente dichiarazione: | ||
«... la sistematica inversione dei valori disciplinari è troppo grave... veniamo qui chiamati da V.S. come | «... la sistematica inversione dei valori disciplinari è troppo grave... veniamo qui chiamati da V.S. come generali e come tali ce ne andiamo... ». | ||
'''Per quanto concerne le altre questioni, la "Carta" prevedeva:''' | '''Per quanto concerne le altre questioni, la "Carta" prevedeva:''' |