66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica  | 
				K2 (discussione | contributi)  Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| Riga 5: | Riga 5: | ||
Queste forze pensavano di poter utilizzare Fiume in una chiave strettamente rivoluzionaria, ponendo le basi per la costruzione di una società libera da incrostazioni autoritarie.  | Queste forze pensavano di poter utilizzare Fiume in una chiave strettamente rivoluzionaria, ponendo le basi per la costruzione di una società libera da incrostazioni autoritarie.  | ||
L'ala nazionalistica e quella rivoluzionaria convissero fianco a fianco, tra alti e bassi, per tutta la durata dell'esperienza, con la prevalenza della prima nella fase iniziale e della seconda nella parte finale. Gabriele D'Annunzio fu il collante in grado di mantenere gli equilibri (almeno sino ad un certo momento) in un ambito così vasto e diversificato di personalità e ideologie.  | L'ala nazionalistica e quella rivoluzionaria convissero fianco a fianco, tra alti e bassi, per tutta la durata dell'esperienza, con la prevalenza della prima nella fase iniziale e della seconda nella parte finale. Gabriele D'Annunzio fu il collante in grado di mantenere gli equilibri (almeno sino ad un certo momento) in un ambito così vasto e diversificato di personalità e ideologie. <ref>Fu proprio Gabriele D'Annunzio l'elemento fondamentale in grado di reggere gli equilibri in un ambito così vasto e diversificato di personalità e ideologie al'’interno delle «vicende interne di Fiume», che rappresentarono «il  | ||
crogiuolo nel quale comincia a verificarsi la fusione tra la base sociale dell'interventismo di sinistra rivoluzionario e il nazionalismo, sotto il segno reazionario imposto da quest'ultimo» (E. Ragionieri, ''La storia politica e sociale'', cit., p. 2091).  | |||
Al termine dell'esperienza buona parte dei fiumani confluirà nel [[fascismo]], ma una parte rifiutò di seguire Mussolini, schierandosi nelle fila degli [[antifascismo|antifascisti]].  | Al termine dell'esperienza buona parte dei fiumani confluirà nel [[fascismo]], ma una parte rifiutò di seguire Mussolini, schierandosi nelle fila degli [[antifascismo|antifascisti]].  | ||