Torquato Gobbi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - " ani " con " anni ")
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
Dopo l'amnistia del marzo [[1919]], rientra in libertà e riprende il suo attivismo partecipando al congresso di fondazione dell'[[Unione Comunista Anarchica Italiana]], svoltosi a Firenze dal [[12 aprile|12]] al [[14 aprile]]. Con l'avvento del [[fascismo]] viene più volte aggredito a Reggio Emilia, per questo, dopo aver preso parte al 3 ° Congresso dell'[[Unione Anarchica Italiana]] (novembre [[1921]]) decide di emigrare in [[Francia]].  
Dopo l'amnistia del marzo [[1919]], rientra in libertà e riprende il suo attivismo partecipando al congresso di fondazione dell'[[Unione Comunista Anarchica Italiana]], svoltosi a Firenze dal [[12 aprile|12]] al [[14 aprile]]. Con l'avvento del [[fascismo]] viene più volte aggredito a Reggio Emilia, per questo, dopo aver preso parte al 3 ° Congresso dell'[[Unione Anarchica Italiana]] (novembre [[1921]]) decide di emigrare in [[Francia]].  


Membro del «gruppo Gori» di Parigi, in cui tra gli altri militano [[Armando Borghi]], [[Angelo Diotallevi]], [[Alberto Meschi]] e [[Enzo Fantozzi]], viene ingenuamente coinvolto nell'avventura pseudo-antifascista di Ricciotti Garibaldi, che ben presto si scoprirà essere un provocatore al soldo dell'[[OVRA]] fascista. Nel [[1927]] è membro del ''gruppo Pensiero e Volontà '' e uno dei redattori del suo organo propagandistico: ''[[La Lotta Umana]]'', diretto da [[Luigi Fabbri]] (Parigi, ottobre [[1927]] - aprile [[1929]]).  
Membro del «gruppo Gori» di Parigi, in cui tra gli altri militano [[Armando Borghi]], [[Angelo Diotallevi]], [[Alberto Meschi]] e [[Enzo Fantozzi]], viene ingenuamente coinvolto nell'avventura pseudo-antifascista di Ricciotti Garibaldi, che ben presto si scoprirà essere un provocatore al soldo dell'[[OVRA]] fascista. Nel [[1927]] è membro del ''gruppo Pensiero e Volontà'' e uno dei redattori del suo organo propagandistico: ''[[La Lotta Umana]]'', diretto da [[Luigi Fabbri]] (Parigi, ottobre [[1927]] - aprile [[1929]]).  


Come molti altri redattori del giornale ([[Luigi Fabbri|Fabbri]], [[Ugo Fedeli|Fedeli]], [[Camillo Berneri|Berneri]]), il [[16 settembre]] [[1927]] viene espulso dal paese transalpino. Si reca quindi in [[Belgio]], a Bruxelles, dove viene assunto come operaio in una fabbrica di bottoni, pur proseguendo attivamente nella sua attività antifascista e anarchica. Espulso dal Belgio nel [[1929]], nonostante l'intervento della «Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo», decide di emigrare verso l'America latina per raggiungere [[Luigi Fabbri]] a Montevideo.  
Come molti altri redattori del giornale ([[Luigi Fabbri|Fabbri]], [[Ugo Fedeli|Fedeli]], [[Camillo Berneri|Berneri]]), il [[16 settembre]] [[1927]] viene espulso dal paese transalpino. Si reca quindi in [[Belgio]], a Bruxelles, dove viene assunto come operaio in una fabbrica di bottoni, pur proseguendo attivamente nella sua attività antifascista e anarchica. Espulso dal Belgio nel [[1929]], nonostante l'intervento della «Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo», decide di emigrare verso l'America latina per raggiungere [[Luigi Fabbri]] a Montevideo.  
64 364

contributi