66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19: | Riga 19: | ||
Nella sua pluridecennale opera di ricostruzione del pensiero marxiano Rubel ha teso sopratutto a evidenziare gli aspetti libertari del pensiero di [[Marx]], di colui cioè il cui nome è stato associato ai peggiori regimi autoritari e che secondo lui invece può rinnovare e arricchire la riflessione anarchica. | Nella sua pluridecennale opera di ricostruzione del pensiero marxiano Rubel ha teso sopratutto a evidenziare gli aspetti libertari del pensiero di [[Marx]], di colui cioè il cui nome è stato associato ai peggiori regimi autoritari e che secondo lui invece può rinnovare e arricchire la riflessione anarchica. | ||
Nell'interpretare la vita e l'opera di [[Marx]] centrò la sua attenzione sulla sua etica libertaria e riuscì così a spazzare via tutto un insieme di luoghi comuni che associavano il nome di [[Marx]] al "marxismo" e cioè il suo essere unicamente fonte di autoritarismo, burocrazia, dogmatismo. Il suo impegno di militante politico e di studioso era volto quindi a ricercare, sotto il cumulo delle deformazioni e delle falsificazioni operate sia dalla II sia dalla III Internazionale e cioè dai socialdemocratici e dai "comunisti" e cioè dai bolscevico-leninisti, il pensiero originale di [[Marx]]. | Nell'interpretare la vita e l'opera di [[Marx]] centrò la sua attenzione sulla sua etica libertaria e riuscì così a spazzare via tutto un insieme di luoghi comuni che associavano il nome di [[Marx]] al "marxismo" e cioè il suo essere unicamente fonte di autoritarismo, burocrazia, dogmatismo. Il suo impegno di militante politico e di studioso era volto quindi a ricercare, sotto il cumulo delle deformazioni e delle falsificazioni operate sia dalla II sia dalla III Internazionale e cioè dai socialdemocratici e dai "comunisti" e cioè dai bolscevico-leninisti, il pensiero originale di [[Marx]]. È per questo che egli passò dei decenni a pubblicare i testi di [[Marx]] basandosi sui manoscritti originali e quelli inediti. | ||
Rubel sostenne anche il movimento femminista e quello ecologista, soprattutto le lotte contro il nucleare. | Rubel sostenne anche il movimento femminista e quello ecologista, soprattutto le lotte contro il nucleare. |