66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
* [[1929]] - [[Francia]]: a Parigi esce il [[stampa anarchica|bimestrale]] italiano ''[[Lotta Anarchica]]'', organo del comitato provvisorio delle forze [[comunismo anarchico|comuniste-anarchiche]]. Diretto da [[Leonida Mastrodicasa]] uscirà fino al novembre [[1933]]. | * [[1929]] - [[Francia]]: a Parigi esce il [[stampa anarchica|bimestrale]] italiano ''[[Lotta Anarchica]]'', organo del comitato provvisorio delle forze [[comunismo anarchico|comuniste-anarchiche]]. Diretto da [[Leonida Mastrodicasa]] uscirà fino al novembre [[1933]]. | ||
* [[1965]] - [[Ucraina]]: a Derazhnia muore [[Rose | * [[1965]] - [[Ucraina]]: a Derazhnia muore [[Rose Pesotta]], sarta, operaia e attivista anarchica divenuta in seguito statunitense. Dal [[1933]] al [[1944]] Pesotta fu la sola donna del consiglio generale esecutivo dell'"internazionale operaia dei sarti per signora" (ILGWU), organizzazione sindacale, e operaie contro l'egemonia [[marxismo|marxista]], attiva per 10 anni nell'organizzazione delle lotte. Amica di [[Emma Goldman]], con lei viaggerà in Europa e in Gran Bretagna in particolare. | ||
* [[1970]] - [[Giappone]]: muore [[Taiji Yamaga]], militante anarchico giapponese, partigiano dell'[[Esperanto|esperanto]] e segretario, per lungo tempo, della [[Federazione Anarchica del Giappone]]. | * [[1970]] - [[Giappone]]: muore [[Taiji Yamaga]], militante anarchico giapponese, partigiano dell'[[Esperanto|esperanto]] e segretario, per lungo tempo, della [[Federazione Anarchica del Giappone]]. |