66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Silvio Gessell" con "Silvio Gesell") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://epheman.perso.neuf.fr" con "http://www.ephemanar.net") |
||
Riga 29: | Riga 29: | ||
Il primo governo fu così composto: il poeta [[Ernst Toller]] ('''USPD''') designato alla presidenza del Consiglio centrale; [[Erich Muhsam]], anarchico, alle relazioni estere; [[Gustav Landauer]] all'istruzione;lo scrittore [[Ret Marut]] (Traven) responsabile della stampa e della propaganda dei consigli; l'economista anarchico [[Silvio Gesell]] alle finanze. | Il primo governo fu così composto: il poeta [[Ernst Toller]] ('''USPD''') designato alla presidenza del Consiglio centrale; [[Erich Muhsam]], anarchico, alle relazioni estere; [[Gustav Landauer]] all'istruzione;lo scrittore [[Ret Marut]] (Traven) responsabile della stampa e della propaganda dei consigli; l'economista anarchico [[Silvio Gesell]] alle finanze. | ||
In effetti, fu difficile per gli anarchici prendere decisioni radicali, se si escludono quelle di [[Gustav Landauer]] sull'insegnamento superiore, principalmente a causa dell'ostracismo comunista, che poi prenderanno il potere a partire dal [[13 aprile]] <ref name="ep"> [http:// | In effetti, fu difficile per gli anarchici prendere decisioni radicali, se si escludono quelle di [[Gustav Landauer]] sull'insegnamento superiore, principalmente a causa dell'ostracismo comunista, che poi prenderanno il potere a partire dal [[13 aprile]] <ref name="ep"> [http://www.ephemanar.net/avril07.html#baviere Epheman.perso.neuf.fr]</ref>. | ||
== Tentativo di golpe contro la « Repubblica » == | == Tentativo di golpe contro la « Repubblica » == | ||
Riga 36: | Riga 36: | ||
Bilancio del tentato golpe: 20 morti, più di 100 feriti. <ref name="plusoin3">[http://archive.is/LhiRt Plusloin.org]</ref> | Bilancio del tentato golpe: 20 morti, più di 100 feriti. <ref name="plusoin3">[http://archive.is/LhiRt Plusloin.org]</ref> | ||
[[File:Ernst Toller.jpg|thumb|160 px|[[Ernst Toller]]]] | [[File:Ernst Toller.jpg|thumb|160 px|[[Ernst Toller]]]] | ||
Il [[16 aprile]] [[1919]], a Dachau (a nord di Monaco), i consigli di operai e soldati della repubblica della Baviera respinsero un nuovo tentativo di [[repressione]] organizzato dalle truppe governative. Ma questa vittoria si rivelò nient'altro che un'effimera vittoria, visto che la definitiva sconfitta della “Repubblica dei Consigli” era stata solo rimandata <ref name="epi"> [http:// | Il [[16 aprile]] [[1919]], a Dachau (a nord di Monaco), i consigli di operai e soldati della repubblica della Baviera respinsero un nuovo tentativo di [[repressione]] organizzato dalle truppe governative. Ma questa vittoria si rivelò nient'altro che un'effimera vittoria, visto che la definitiva sconfitta della “Repubblica dei Consigli” era stata solo rimandata <ref name="epi"> [http://www.ephemanar.net/avril16.html#baviere Baviere] </ref>. | ||
I comunisti nel frattempo formarono un nuovo comitato d'azione costituito da: Levien, Levine, Toller e il russo Axelrod. Essi presero una serie di decisioni autoritarie, senza l'approvazione unanime del Consiglio, dichiarando lo [[sciopero generale]] (durato sino al [[22 aprile]]), imponendo le requisizioni dei prodotti agricoli ai contadini, la requisizione delle abitazioni lussuose per cederle ai senzatetto,l'abolizione della carta moneta, la riforma del sistema educativo e conferire ai lavoratori il controllo e la proprietà delle loro fabbriche e il marinaio Rudolf Egelhofer al comando dell'Armata Rossa, ecc. | I comunisti nel frattempo formarono un nuovo comitato d'azione costituito da: Levien, Levine, Toller e il russo Axelrod. Essi presero una serie di decisioni autoritarie, senza l'approvazione unanime del Consiglio, dichiarando lo [[sciopero generale]] (durato sino al [[22 aprile]]), imponendo le requisizioni dei prodotti agricoli ai contadini, la requisizione delle abitazioni lussuose per cederle ai senzatetto,l'abolizione della carta moneta, la riforma del sistema educativo e conferire ai lavoratori il controllo e la proprietà delle loro fabbriche e il marinaio Rudolf Egelhofer al comando dell'Armata Rossa, ecc. | ||