Teologia della Liberazione: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Liberation_theology.jpg|180px|right]]
La '''Teologia della Liberazione''' (TdL) è un'ideologia politico-teologica nata nel [[1968]] durante la riunione del Consiglio Episcopale Latinoamericano (CELAM) di Medellín (Colombia). Questa dottrina pretende di fornire una nuova interpretazione globale del cristianesimo, visto come una prassi della liberazione e pretende essere essa stessa un'introduzione a questa prassi. Poiché, secondo questa teologia, tutta la realtà è politica, anche la liberazione è un concetto politico e l'introduzione alla liberazione è un'introduzione all'azione politica:
La '''Teologia della Liberazione''' (TdL) è un'ideologia politico-teologica nata nel [[1968]] durante la riunione del Consiglio Episcopale Latinoamericano (CELAM) di Medellín (Colombia). Questa dottrina pretende di fornire una nuova interpretazione globale del cristianesimo, visto come una prassi della liberazione e pretende essere essa stessa un'introduzione a questa prassi. Poiché, secondo questa teologia, tutta la realtà è politica, anche la liberazione è un concetto politico e l'introduzione alla liberazione è un'introduzione all'azione politica:
: «Niente è fuori dal compromesso politico. Tutto ha una colorazione politica». <ref>Gutiérrez, ''Teología de la liberación''.</ref>
: «Niente è fuori dal compromesso politico. Tutto ha una colorazione politica». <ref>Gutiérrez, ''Teología de la liberación''.</ref>
Riga 35: Riga 34:
Dopo aver contribuito in maniera decisiva all'emarginazione della TdL, lo stesso papa Giovanni Paolo II, in una lettera rivolta alla Conferenza Episcopale Brasiliana, ha in seguito riconosciuto che la Teologia della Liberazione ha avuto un ruolo «buono, utile e necessario» per la difesa dei poveri. Il successore di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, ha però promulgato il [[13 ottobre]] [[2006]] una ''Notificazione'' che condanna come «erronee e pericolose» alcune tesi delineate dal teologo della liberazione [[Jon Sobrino]], gesuita basco emigrato ad El Salvador, nei suoi due libri ''Jesucristo liberador. Lectura histórico-teológica de Jesús de Nazareth'' (1991) e ''La fe en Jesucristo. Ensayo desde las víctimas'' (1999), che hanno avuto grande popolarità in tutta l'America Latina (e non solo) a dimostrazione di come sia difficile sradicare dalla testa degli oppressi determinate idee.
Dopo aver contribuito in maniera decisiva all'emarginazione della TdL, lo stesso papa Giovanni Paolo II, in una lettera rivolta alla Conferenza Episcopale Brasiliana, ha in seguito riconosciuto che la Teologia della Liberazione ha avuto un ruolo «buono, utile e necessario» per la difesa dei poveri. Il successore di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, ha però promulgato il [[13 ottobre]] [[2006]] una ''Notificazione'' che condanna come «erronee e pericolose» alcune tesi delineate dal teologo della liberazione [[Jon Sobrino]], gesuita basco emigrato ad El Salvador, nei suoi due libri ''Jesucristo liberador. Lectura histórico-teológica de Jesús de Nazareth'' (1991) e ''La fe en Jesucristo. Ensayo desde las víctimas'' (1999), che hanno avuto grande popolarità in tutta l'America Latina (e non solo) a dimostrazione di come sia difficile sradicare dalla testa degli oppressi determinate idee.


Oggi, grazie soprattutto ai libri di [[Leonardo Boff]] (''Ecologia, mondialità, mistica'' o ''Spiritualità per un altro mondo possibile'') la Teologia della Liberazione ha sviluppato un filone nuovo, scoprendo un legame che unisce cosmico e mistico: ovvero la riscoperta dell'[[ecologia|ambiente]] e di una rinnovata cura ecologica, sposando le tesi e l'azione del [[altermondialismo|movimento [[File:Christian Socialism Anarchism.png|160px|right|thumb|[[Bandiera Rosso-Nera]]]] [[Anarchismo cristiano|anarcocristiana]]. È utilizzata anche da esponenti della teologia della liberazione che si sentono prossimi all'[[anarchismo cristiano]] [[altermondialismo|altermondialista]], in cui alla contestazione del [[neoliberismo]] si aggiunge la promozione della [[pacifismo|pace]] fondata sulla [[giustizia sociale]] e la richiesta di una partecipazione democratica efficace da parte dei movimenti di base.
Oggi, grazie soprattutto ai libri di [[Leonardo Boff]] (''Ecologia, mondialità, mistica'' o ''Spiritualità per un altro mondo possibile'') la Teologia della Liberazione ha sviluppato un filone nuovo, scoprendo un legame che unisce cosmico e mistico: ovvero la riscoperta dell'[[ecologia|ambiente]] e di una rinnovata cura ecologica, sposando le tesi e l'azione del [[altermondialismo|movimento altermondialista]]. È utilizzata anche da esponenti della teologia della liberazione che si sentono prossimi all'[[anarchismo cristiano]] [[altermondialismo|altermondialista]], in cui alla contestazione del [[neoliberismo]] si aggiunge la promozione della [[pacifismo|pace]] fondata sulla [[giustizia sociale]] e la richiesta di una partecipazione democratica efficace da parte dei movimenti di base.


==Teologia della liberazione e anarchismo==
==Teologia della liberazione e anarchismo==
66 675

contributi