66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15: | Riga 15: | ||
Francisco Sabaté Llopart a 17 anni milita nel ''Sindicat d'Oficis Varis'' della [[Confederación Nacional del Trabajo]] e partecipa alla fondazione della formazione paramilitare anarchica "[[Los Novatos]]", una struttura facente riferimento alla [[Federazione Anarchica Iberica]] ([[FAI]]), che allora operava di concerto con la [[CNT spagnola|CNT]]. Compito del gruppo, oltre alla organizzazione fin dal [[1933]] di sommosse contro il governo reazionario della Seconda Repubblica spagnola, è anche quello di organizzare la resistenza contro un possibile golpe fascista (che si concretizzerà nel luglio del 1936). | Francisco Sabaté Llopart a 17 anni milita nel ''Sindicat d'Oficis Varis'' della [[Confederación Nacional del Trabajo]] e partecipa alla fondazione della formazione paramilitare anarchica "[[Los Novatos]]", una struttura facente riferimento alla [[Federazione Anarchica Iberica]] ([[FAI]]), che allora operava di concerto con la [[CNT spagnola|CNT]]. Compito del gruppo, oltre alla organizzazione fin dal [[1933]] di sommosse contro il governo reazionario della Seconda Repubblica spagnola, è anche quello di organizzare la resistenza contro un possibile golpe fascista (che si concretizzerà nel luglio del 1936). | ||
Nel [[1935]], dopo essersi rifiutato di partire per il servizio militare, "El Quico" dà inizo alla propria clandestinità. Poco tempo dopo, ''[[Los Novatos]]'' effettuano una rapina per finanziare la lotta anarchica e sostenere i compagni incarcerati. Questo periodo è molto importante per la sua vita anche e soprattutto perché incontra [[Leonor Castells Martì]], che diverrà inseparabile compagna e futura madre dei suoi figli. <ref> | Nel [[1935]], dopo essersi rifiutato di partire per il servizio militare, "El Quico" dà inizo alla propria clandestinità. Poco tempo dopo, ''[[Los Novatos]]'' effettuano una rapina per finanziare la lotta anarchica e sostenere i compagni incarcerati. Questo periodo è molto importante per la sua vita anche e soprattutto perché incontra [[Leonor Castells Martì]], che diverrà inseparabile compagna e futura madre dei suoi figli. <ref>da ''Ribelli!'' di Pino Cacucci</ref> | ||
=== La partecipazione alla Rivoluzione spagnola === | === La partecipazione alla Rivoluzione spagnola === |