Pietrino Arixi: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  18:10, 7 feb 2020
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
Riga 3: Riga 3:


==Biografia==
==Biografia==
[[File:Anarchy symbol neat.png|right|150px|]]
'''Pietrino Arixi''' nasce nel [[1922]] in una famiglia di Villasor, un piccolo paese ubicato a circa 25 km da Cagliari. Di origine molto povera, sperimenta sin da bambino le fatiche del lavoro, esperienza che all'epoca era del resto comune a molti altri suoi coetanei sardi (e non solo sardi), svolgendo i più svariati lavori: bracciante, spigolatore, servo pastore ecc. Tutto questo sino al momento di svolgere il servizio militare, in cui in lui affiora l'istintiva repulsione all'[[autorità |autoritarismo]] che non lo abbandonerà in tutta la sua vita: :«Ho sempre odiato il servizio militare, gli eserciti, i soldati e le guerre che scatenano».


'''Pietrino Arixi''' nasce nel [[1922]] in una famiglia di Villasor, un piccolo paese ubicato a circa 25 km da Cagliari. Di origine molto povera, sperimenta sin da bambino le fatiche del lavoro, esperienza che all'epoca era del resto comune a molti altri suoi coetanei sardi (e non solo sardi), svolgendo i più svariati lavori: bracciante, spigolatore, servo pastore ecc. Tutto questo sino al momento di svolgere il servizio militare, in cui in lui affiora l'istintiva repulsione all'[[autorità |autoritarismo]] che non lo abbandonerà in tutta la sua vita: :«Ho sempre odiato il servizio militare, gli eserciti, i soldati e le guerre che scatenano».
[[File:Anarchy symbol neat.png|right|150px|]]
Più avanti, dopo la caduta del [[Fascismo|fascismo]] nel [[1943]], svolge il ruolo di attendente nel campo degli americani, divenendo testimone diretto di tutta quell'umanità di povera gente che giungevano a chiedere l'elemosina ai “liberatori”:  
Più avanti, dopo la caduta del [[Fascismo|fascismo]] nel [[1943]], svolge il ruolo di attendente nel campo degli americani, divenendo testimone diretto di tutta quell'umanità di povera gente che giungevano a chiedere l'elemosina ai “liberatori”:  
:«Ricordo che a chiedere l'elemosina agli americani venivano persone anche da Iglesias e non rare erano le ragazze che con essi si prostituivano».
:«Ricordo che a chiedere l'elemosina agli americani venivano persone anche da Iglesias e non rare erano le ragazze che con essi si prostituivano».
66 514

contributi