66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
In seguito ad un corso di apprendistato frequentato a Stoccarda, studia [[filosofia]] a Kiel, Lipsia e Berlino, dove nel [[1885]] inizia a frequentare gli ambienti letterari come il circolo dei poeti di ''Friedrichshagen'' dove la lettura della ''Psychopathia Sexualis'' di Richard von Krafft-Ebing lo aiuterà a riconoscere la propria tendenza omosessuale ed a battersi per i loro diritti. | In seguito ad un corso di apprendistato frequentato a Stoccarda, studia [[filosofia]] a Kiel, Lipsia e Berlino, dove nel [[1885]] inizia a frequentare gli ambienti letterari come il circolo dei poeti di ''Friedrichshagen'' dove la lettura della ''Psychopathia Sexualis'' di Richard von Krafft-Ebing lo aiuterà a riconoscere la propria tendenza omosessuale ed a battersi per i loro diritti. | ||
Viene definito uno dei precursori del [[naturalismo]] letterario in seguito alla pubblicazione nel [[1888]] di '' | Viene definito uno dei precursori del [[naturalismo]] letterario in seguito alla pubblicazione nel [[1888]] di ''Moderne Stoffe'' ("materiali moderni"), una raccolta di due novelle ''Existenzen'' ("Esistenze") e ''Nur eine Kellnerin'' ("Solo una cameriera"). | ||
Dopo aver letto ''L'Unico e la sua proprietà '' di [[Max Stirner]], ne rimane tanto influenzato da abbracciare le teorie [[anarco-individualismo|anarco-individualiste]]. Poi, dopo aver conosciuto la vedova di Stirner Maria Dänhardt, scrive la tanto celebre ''Biografia di Max Stirner''. | Dopo aver letto ''L'Unico e la sua proprietà '' di [[Max Stirner]], ne rimane tanto influenzato da abbracciare le teorie [[anarco-individualismo|anarco-individualiste]]. Poi, dopo aver conosciuto la vedova di Stirner Maria Dänhardt, scrive la tanto celebre ''Biografia di Max Stirner''. |