66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
=== Croce Rossa Anarchica === | === Croce Rossa Anarchica === | ||
Le origini della CNA risalgono alla [[Russia]] dell'inizio del XX secolo, probabilmente tra il [[1900]] e il [[1905]], almeno secondo le ipotesi di [[Rudolf Rocker]]. Durante la tirannia Zarista alcuni anarchici cominciarono ad organizzarsi, sotto il nome [[Croce Rossa Anarchica]], per prestare sostegno ai prigionieri politici, e ai loro familiari, vittime della [[repressione]] (organizzavano inoltre mezzi di difesa contro i raids dei cosacchi). Il gruppo si diffuse rapidamente - particolarmente in Lettonia, a Riga, Odessa - dopo la [[La_Rivoluzione_Russa#La_rivoluzione_del_1905|rivoluzione del 1905]] con l'aumento degli anarchici imprigionati in [[Russia]]. <ref>[[Stuart Christie]], ''Edward Heath Made Me Angry'', ChristieBooks.com, 2004, p. 1964</ref> Si costituirono inoltre delle sezioni anche a Londra, dove anarchici come [[Rudolf Rocker]] e [[Alexander Schapiro]] si occupavano di ricevere e distribuire i finanziamenti economici che giungevano da tutto il mondo. | |||
===Cambio del nome: nasce la CNA=== | ===Cambio del nome: nasce la CNA=== | ||
Il nome di quest'organizzazione fu poi cambiato in Croce Nera Anarchica per evitare confusioni con la [[Croce Rossa Internazionale]]. Non è ben chiaro quando ciò accade, è certo che il gruppo cambiò più volte nome (C''hicago Aid Fund, Society to Aid Anarchist Prisoners in Russia, Joint Committee to Aid Revolutionaries Imprisoned'' ...) sino a quando mantenne definitivamente quello di Croce Nera Anarchica. [[Harry Weinstein]], che contribuì allo sviluppo dell'organizzazione, afferma che ciò accadde intorno al [[1906]], mentre altri sostengono che il cambiamento del nome avvenne durante la [[La Rivoluzione Russa |Rivoluzione Russa]]. Weinstein continuò i suoi sforzi in [[Russia]] fino al suo arrivo a New York nel maggio [[1907]], dove fondò una sezione con il nome di ''Anarchist Red Cross'' (Croce Rossa Anarchica) a cui parteciparono anche alcuni redattori di ''[[Mother Earth]]''. Nel [[1911]], a Philadelphia, un'altra sezione americana fu fondata da [[Morris Beresin]] e [[Boris Yelensky]]. | |||
===Il ruolo di Makhno e degli anarchici ucraini=== | ===Il ruolo di Makhno e degli anarchici ucraini=== | ||
Un notevole contributo alla riorganizzazione della Croce Nera Anarchica lo diede [[Nestor Makhno]] e i makhnovisti come [[Appolon Karelin]] e [[Olga Taratuta]], che durante la [[Ucraina libertaria|rivoluzione ucraina]] e [[rivoluzione russa|russa]] si occuparono di sostenere, finanziariamente e moralmente, i prigionieri politici anarchici detenuti nelle [[carcere|carceri]] russe. Secondo alcune fonti <ref>[https://en.wikipedia.org/wiki/Olga_Taratuta en.Wikipedia]</ref> avrebbe ricevuto dai mkhnovisti 5 milioni di rubli da destinare al sostentamento delle attività della [[Croce Nera Anarchica]]. | |||
Un notevole contributo alla riorganizzazione della Croce Nera Anarchica lo diede [[Nestor Makhno]] e i makhnovisti come [[Appolon Karelin]] e [[Olga Taratuta]], che durante la [[Ucraina libertaria|rivoluzione ucraina]] e [[rivoluzione russa|russa]] si occuparono di sostenere, finanziariamente e moralmente, i prigionieri politici anarchici detenuti nelle [[carcere|carceri]] russe. Secondo alcune fonti <ref>[ | |||
===Riorganizzazione della CNA: Christie e Meltzer=== | ===Riorganizzazione della CNA: Christie e Meltzer=== | ||
Riga 34: | Riga 33: | ||
== La Croce Nera Anarchica in Italia == | == La Croce Nera Anarchica in Italia == | ||
La Croce Nera Anarchica nacque in [[Italia]], a Milano, nei primi mesi del [[1969]], anche per merito dei [[Gruppi anarchici federati]]. In questo modo gli anarchici italiani vollero sostenere i prigionieri anarchici, molti dei quali furono vittime di vere e proprie macchinazioni giudiziarie, come del resto dimostrerà da lì a poco la [[strage di piazza Fontana]]. Tra i più importanti promotori dell'iniziativa ci fu [[Giuseppe Pinelli]], l'anarchico che poi fu ucciso dallo [[Stato]] nella notte tra il [[15 dicembre|15]] e il [[16 dicembre]] di quell'anno stesso. Le sezione italiana pubblicò anche un bollettino, di cui usciranno 9 numeri dal giugno [[1969]] all'aprile [[1971]]. Già sul primo numero furono denunciate le provocazioni istituzionali, sul secondo (agosto) fu annunciata la probabile deriva violenta della [[repressione]] istituzionale, preoccupazioni ribadite sul quarto numero in cui fu riportato che «... l'arresto degli anarchici era solo una delle prime mosse di una più vasta manovra repressiva» <ref>[http://www.usi-ait.org/index.php?option=com_content&view=article&id=203:pinelli-lautunno-caldo-e-le-stragi-di-stato&catid=34:archivio-articoli&Itemid=41 Pinelli, l'autunno caldo e le stragi di Stato]</ref>. | La Croce Nera Anarchica nacque in [[Italia]], a Milano, nei primi mesi del [[1969]], anche per merito dei [[Gruppi anarchici federati]]. In questo modo gli anarchici italiani vollero sostenere i prigionieri anarchici, molti dei quali furono vittime di vere e proprie macchinazioni giudiziarie, come del resto dimostrerà da lì a poco la [[strage di piazza Fontana]]. Tra i più importanti promotori dell'iniziativa ci fu [[Giuseppe Pinelli]], l'anarchico che poi fu ucciso dallo [[Stato]] nella notte tra il [[15 dicembre|15]] e il [[16 dicembre]] di quell'anno stesso. Le sezione italiana pubblicò anche un bollettino, di cui usciranno 9 numeri dal giugno [[1969]] all'aprile [[1971]]. Già sul primo numero furono denunciate le provocazioni istituzionali, sul secondo (agosto) fu annunciata la probabile deriva violenta della [[repressione]] istituzionale, preoccupazioni ribadite sul quarto numero in cui fu riportato che «... l'arresto degli anarchici era solo una delle prime mosse di una più vasta manovra repressiva» <ref>[http://www.usi-ait.org/index.php?option=com_content&view=article&id=203:pinelli-lautunno-caldo-e-le-stragi-di-stato&catid=34:archivio-articoli&Itemid=41 Pinelli, l'autunno caldo e le stragi di Stato]</ref>. | ||
Riga 40: | Riga 38: | ||
Nel maggio [[2014]] è nato un nuovo progetto di alcuni compagni anarchici che hanno ridato vita alla [http://www.autistici.org/cna/editoriale/ Croce Anarchica Italiana]. | Nel maggio [[2014]] è nato un nuovo progetto di alcuni compagni anarchici che hanno ridato vita alla [http://www.autistici.org/cna/editoriale/ Croce Anarchica Italiana]. | ||
==Come attivarsi nella CNA== | ==Come attivarsi nella CNA== | ||
[[Image:Pinelli.gif|framed|400 px|[[Giuseppe Pinelli]]]] | [[Image:Pinelli.gif|framed|400 px|[[Giuseppe Pinelli]]]] | ||
Riga 77: | Riga 76: | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
*[[Giovanni Forbicini]], ''Abolite le carceri'', Roma 1905. | *[[Giovanni Forbicini]], ''Abolite le carceri'', Roma 1905. | ||
Riga 90: | Riga 90: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[https://www.autistici.org/cna/ Croce Nera Anarchica, sito web] | *[https://www.autistici.org/cna/ Croce Nera Anarchica, sito web] | ||
*[http://archive.is/GR357 Filiarmonici. Per un mondo senza galere] | *[http://archive.is/GR357 Filiarmonici. Per un mondo senza galere] |