66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "poichè" con "poiché") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
Figlio di un proprietario di una panetteria, Mauro Bajatierra svolge egli stesso la professione di fornaio per una buona parte della sua vita, prima di abbracciare la professione di giornalista. | Figlio di un proprietario di una panetteria, Mauro Bajatierra svolge egli stesso la professione di fornaio per una buona parte della sua vita, prima di abbracciare la professione di giornalista. | ||
Per buona parte della sua vita è membro della ''Sociedad de Obreros Panaderos'' («Sindacato Panetteria»), dominante nella capitale e legato al sindacato socialista UGT, quantunque le sue idee anarchiche l'avessero conquistato sin da ragazzo. probabilmente a partire dalla seconda decade del 900, comincia a frequentare la [[CNT spagnola|CNT]], | Per buona parte della sua vita è membro della ''Sociedad de Obreros Panaderos'' («Sindacato Panetteria»), dominante nella capitale e legato al sindacato socialista UGT, quantunque le sue idee anarchiche l'avessero conquistato sin da ragazzo. probabilmente a partire dalla seconda decade del 900, comincia a frequentare la [[CNT spagnola|CNT]], poiché il sindacato anarchico s'era strutturato stabilmente nella capitale spagnola. | ||
Viaggia attivamente in tutta Europa, imparando la lingua francese e tedesca e venendo a conoscenza delle problematiche dei lavoratori in tutto il continente. Sempre attento alle lotte dei lavoratori, Bajatierra frequenta attivamente il Centro Federale di via Aguilera a Madrid, dove si lega in amicizia a [[Pedro Vallina]]. Divenuto presidente della ''Federación de Obreros y Peones'' ('''FOP''', «Federazione dei lavoratori e dei contadini»), che rappresenterà al Congresso del maggio [[1915]] indetto contro contro la guerra, in quello stesso anno proverà a fondere la FOP con la ''Federación Nacional de Agricultores'' (FNA, «Federazione Nazionale Agricola»). Il [[21 novembre]] [[1916]] partecipa in qualità di delegato del FOP al IV Congresso del FNA tenutosi a Villanueva i Geltru. | Viaggia attivamente in tutta Europa, imparando la lingua francese e tedesca e venendo a conoscenza delle problematiche dei lavoratori in tutto il continente. Sempre attento alle lotte dei lavoratori, Bajatierra frequenta attivamente il Centro Federale di via Aguilera a Madrid, dove si lega in amicizia a [[Pedro Vallina]]. Divenuto presidente della ''Federación de Obreros y Peones'' ('''FOP''', «Federazione dei lavoratori e dei contadini»), che rappresenterà al Congresso del maggio [[1915]] indetto contro contro la guerra, in quello stesso anno proverà a fondere la FOP con la ''Federación Nacional de Agricultores'' (FNA, «Federazione Nazionale Agricola»). Il [[21 novembre]] [[1916]] partecipa in qualità di delegato del FOP al IV Congresso del FNA tenutosi a Villanueva i Geltru. |