66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "affinchè" con "affinché") |
||
Riga 36: | Riga 36: | ||
==Elaborazioni anarco-punk== | ==Elaborazioni anarco-punk== | ||
[[Image:Anarchist logo.png|right|thumb|La "A" cerchiata, come potrebbe disegnarla un anarco-punk]] | [[Image:Anarchist logo.png|right|thumb|La "A" cerchiata, come potrebbe disegnarla un anarco-punk]] | ||
Frequentemente, l'artista che disegna il simbolo aggiunge una quantità di abbellimenti per simbolizzare maggiormente gli ideali dell'anarchia. Quasi sempre, il simbolo viene disegnato a mano senza l'ausilio di righe, | Frequentemente, l'artista che disegna il simbolo aggiunge una quantità di abbellimenti per simbolizzare maggiormente gli ideali dell'anarchia. Quasi sempre, il simbolo viene disegnato a mano senza l'ausilio di righe, affinché non sia troppo regolare. Dato che l'[[anarchismo]] rifiuta l'ordine gerarchico prestabilito, anche il simbolo dell'anarchia si distingue da altri simboli che tradizionalmente appaiono regolari. | ||
La "A" viene frequentemente disegnata con la sua linea orizzontale estesa oltre le due diagonali, e spesso inclinata. La lettera viene di solito scalata in maniera che la maggioranza dei cinque punti della '''"A"''' giacciono all'esterno del cerchio, anche se il centro della lettera rimane all'interno. | La "A" viene frequentemente disegnata con la sua linea orizzontale estesa oltre le due diagonali, e spesso inclinata. La lettera viene di solito scalata in maniera che la maggioranza dei cinque punti della '''"A"''' giacciono all'esterno del cerchio, anche se il centro della lettera rimane all'interno. |