66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 54: | Riga 54: | ||
L'anarcosindacalismo riconosce l'esistenza della lotta di classe e aspira a riorganizzare la società sulla base del comunismo libertario. Il sindacalismo rivoluzionario si propone quindi un doppio compito: | L'anarcosindacalismo riconosce l'esistenza della lotta di classe e aspira a riorganizzare la società sulla base del comunismo libertario. Il sindacalismo rivoluzionario si propone quindi un doppio compito: | ||
{{Citazione|La lotta giornaliera per l'emancipazione economia e sociale della classe lavoratrice nella società attuale, e nell'elevazione delle masse alla gestione dell'amministrazione della produzione e distribuzione dei beni di consumo, sostituendo il governo dei partiti politici ed i gruppi dominanti.|''AIT: L'internazionale rivoluzionaria sconosciuta'', conferenza tenuta a [[Colonia (territorio)|Colonia]] dal Segretario generale dell'[[ | {{Citazione|La lotta giornaliera per l'emancipazione economia e sociale della classe lavoratrice nella società attuale, e nell'elevazione delle masse alla gestione dell'amministrazione della produzione e distribuzione dei beni di consumo, sostituendo il governo dei partiti politici ed i gruppi dominanti.|''AIT: L'internazionale rivoluzionaria sconosciuta'', conferenza tenuta a [[Colonia (territorio)|Colonia]] dal Segretario generale dell'[[AIT]], Fidal Gorron Canoyra, 15 e 16 novembre 1968.}} | ||
== Note == | == Note == |