Voltaire: differenze tra le versioni

81 byte rimossi ,  19:16, 23 gen 2020
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "http://www.biblioweb.org/-VOLTAIRE-.html" con "https://web.archive.org/web/20051027002628/http://www.biblioweb.org/-VOLTAIRE-.html")
Nessun oggetto della modifica
Riga 67: Riga 67:
   
   
== Curiosità e citazioni==
== Curiosità e citazioni==
*La famosa frase «Non sono d'accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa continuare a dirlo», viene attribuita a Voltaire da Evelyn Beatrice Hall in ''The Friends of Voltaire'' (Gli amici di Voltaire), biografia del filosofo del [[1906]]. Nessun'altra biografia o testo ne fa riferimento, tantomeno la citazione trova riscontro nei testi dello stesso Voltaire. Non è dato sapere se effettivamente questa citazione sia effettivamente sia sua oppure se si tratta di una sorta di un compendio della filosofia liberale dell'Illuminismo. <ref>Cfr. ''[http://www.corriere.it/cronache/09_marzo_19/citazioni_bufale_610a343e-146f-11de-9dd5-00144f02aabc.shtml Le dieci regine delle citazioni bufala, corriere.it, 19 marzo 2009]''</ref>
*La famosa frase «Non sono d'accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa continuare a dirlo», viene attribuita a Voltaire da Evelyn Beatrice Hall in ''The Friends of Voltaire'' (Gli amici di Voltaire), biografia del filosofo del [[1906]]. Nessun'altra biografia o testo ne fa riferimento, tantomeno la citazione trova riscontro nei testi dello stesso Voltaire. Non è dato sapere se effettivamente questa citazione sia effettivamente sia sua oppure se si tratta di una sorta di un compendio della filosofia liberale dell'Illuminismo. <ref>Cfr. ''[http://archive.is/W36t Le dieci regine delle citazioni bufala, corriere.it, 19 marzo 2009]''</ref>
*L'antipatia di Voltaire per la [[Chiesa cattolica]] era manifesta e costante: nel [[1773]] egli si spinse ad affermare la vicina fine del [[cristianesimo]]. <ref> "Nella cultura nuova, non ci sarà futuro per la superstizione cristiana. Io vi dico che, tra vent'anni, il Galileo [Gesù Cristo] sarà spacciato." (Tratto da ''Pensare la storia'', [[Vittorio Messori]],  SugarcoEdizioni ([[2006]])</ref>  
*L'antipatia di Voltaire per la [[Chiesa cattolica]] era manifesta e costante: nel [[1773]] egli si spinse ad affermare la vicina fine del [[cristianesimo]]. <ref> "Nella cultura nuova, non ci sarà futuro per la superstizione cristiana. Io vi dico che, tra vent'anni, il Galileo [Gesù Cristo] sarà spacciato." (Tratto da ''Pensare la storia'', [[Vittorio Messori]],  SugarcoEdizioni ([[2006]])</ref>  
*La casa parigina di Voltaire divenne un deposito della [[Società Biblica]].
*La casa parigina di Voltaire divenne un deposito della [[Società Biblica]].
66 668

contributi