66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Cafiero.jpg|right|thumb|180 px|Carlo Cafiero]]'''Carlo Cafiero''' (Barletta [[1 settembre|1° settembre]] [[1846]] - Nocera Inferiore, Salerno, [[17 luglio]] [[1892]]) è stato pensatore e uomo d'azione anarchico. È conosciuto come esponente della [[correnti anarchiche|corrente]] [[anarco-comunismo|comunista-anarchica]] ed è l'autore del ''[ | [[Image:Cafiero.jpg|right|thumb|180 px|Carlo Cafiero]]'''Carlo Cafiero''' (Barletta [[1 settembre|1° settembre]] [[1846]] - Nocera Inferiore, Salerno, [[17 luglio]] [[1892]]) è stato pensatore e uomo d'azione anarchico. È conosciuto come esponente della [[correnti anarchiche|corrente]] [[anarco-comunismo|comunista-anarchica]] ed è l'autore del ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/cafiero/compendio_del_capitale/pdf/compen_.pdf Compendio del Capitale]''. | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Riga 87: | Riga 87: | ||
Cafiero era convinto che la società futura, realizzata dall'[[anarchia]], avrebbe permesso una più equa distribuzione delle ricchezze e dei beni, la cui produzione sarà nettamente maggiore rispetto all'attuale perché conseguenza spontanea del lavoro libero e dei lavoratori liberi, mossi dal solo desiderio di contribuire alla realizzazione di una società migliore e quindi privi di interessi egoistici e [[capitalismo|capitalistici]]. Per Cafiero in futuro ognuno potrà contribuire alla realizzazione della società secondo le proprie capacità e ricevere secondo i propri bisogni. | Cafiero era convinto che la società futura, realizzata dall'[[anarchia]], avrebbe permesso una più equa distribuzione delle ricchezze e dei beni, la cui produzione sarà nettamente maggiore rispetto all'attuale perché conseguenza spontanea del lavoro libero e dei lavoratori liberi, mossi dal solo desiderio di contribuire alla realizzazione di una società migliore e quindi privi di interessi egoistici e [[capitalismo|capitalistici]]. Per Cafiero in futuro ognuno potrà contribuire alla realizzazione della società secondo le proprie capacità e ricevere secondo i propri bisogni. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
Riga 115: | Riga 117: | ||
*[http://www.mediafire.com/?87dgl8u1f94qqg0 Rivoluzione, anarchia e comunismo], testo di Cafiero in pdf | *[http://www.mediafire.com/?87dgl8u1f94qqg0 Rivoluzione, anarchia e comunismo], testo di Cafiero in pdf | ||
*[http://www.socialismolibertario.it/cafiero3.htm Il comunismo anarchico di Carlo Cafiero] | *[http://www.socialismolibertario.it/cafiero3.htm Il comunismo anarchico di Carlo Cafiero] | ||
*[ | *[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/cafiero/compendio_del_capitale/pdf/compen_.pdf Compendio del Capitale] | ||
*[http://www.panarchy.org/cafiero/scritti.html Carlo Cafiero: scritti] | *[http://www.panarchy.org/cafiero/scritti.html Carlo Cafiero: scritti] | ||
[[Categoria:Anarchici|Cafiero, Carlo]] | [[Categoria:Anarchici|Cafiero, Carlo]] | ||
[[Categoria:Anarchici italiani|Cafiero, Carlo]] | [[Categoria:Anarchici italiani|Cafiero, Carlo]] | ||
[[Categoria:Scrittori|Cafiero, Carlo]] | [[Categoria:Scrittori|Cafiero, Carlo]] |