66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
'''Gaston Leval''', pseudonimo di '''Pierre Robert Piller''', nasce il [[20 ottobre]] [[1895]] a Saint-Denis (Francia). Figlio di un [[la Comune di Parigi (1871)|comunardo]] parigino, aderisce molto giovane all'[[anarchismo]]: a soli 14 anni partecipa a Parigi ad una manifestazione di [[solidarietà]] con [[Francisco Ferrer y Guardia]]. Nel [[1915]] non risponde alla chiamata militare, si rifugia in [[Spagna]] e inizia a frequentare gli ambienti [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]]. Nel [[1921]] fa parte della delegazione che partecipa al congresso dell'[[Internazionale Sindacale Rossa]] (ISR) a Mosca, dove si incontra con [[Victor Serge]], [[Emma Goldman]] e [[Alexander Berkman]], con i quali si mobilita presso Lenin per esigere la liberazione degli [[:Categoria:Anarchici russi|anarchici russi]] imprigionati; la delegazione della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]] alla fine si pronuncerà | '''Gaston Leval''', pseudonimo di '''Pierre Robert Piller''', nasce il [[20 ottobre]] [[1895]] a Saint-Denis (Francia). Figlio di un [[la Comune di Parigi (1871)|comunardo]] parigino, aderisce molto giovane all'[[anarchismo]]: a soli 14 anni partecipa a Parigi ad una manifestazione di [[solidarietà]] con [[Francisco Ferrer y Guardia]]. Nel [[1915]] non risponde alla chiamata militare, si rifugia in [[Spagna]] e inizia a frequentare gli ambienti [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]]. Nel [[1921]] fa parte della delegazione che partecipa al congresso dell'[[Internazionale Sindacale Rossa]] (ISR) a Mosca, dove si incontra con [[Victor Serge]], [[Emma Goldman]] e [[Alexander Berkman]], con i quali si mobilita presso Lenin per esigere la liberazione degli [[:Categoria:Anarchici russi|anarchici russi]] imprigionati; la delegazione della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]] alla fine si pronuncerà per una rottura dei legami con i bolscevichi. | ||
Nel [[1924]], dopo la presa del potere di Primo de Rivera, parte esule in [[Argentina]]. In Sud America prosegue nella sua attività | Nel [[1924]], dopo la presa del potere di Primo de Rivera, parte esule in [[Argentina]]. In Sud America prosegue nella sua attività politica e sindacale, milita nell'organizzazione operaia della [[Federación Obrera Regional Argentina|F.O.R.A]] fino al suo ritorno in [[Spagna]] nel [[1934]]. | ||
Quando in [[Spagna]] scoppia la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione, nel luglio 1936]], fornisce il suo aiuto ai contadini per la costruzione di comunità | Quando in [[Spagna]] scoppia la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione, nel luglio 1936]], fornisce il suo aiuto ai contadini per la costruzione di comunità libertarie. Nel [[1938]], rientra in [[Francia]] ma viene immediatamente fermato per insubordinazione e condannato a 4 anni e mezzo di [[carcere|prigione]]. | ||
Il [[14 agosto]] [[1940]] evade della [[carcere|prigione]] di Clairvaux; inizia la militanza nella [[Fédération anarchiste]], per conto della quale dà | Il [[14 agosto]] [[1940]] evade della [[carcere|prigione]] di Clairvaux; inizia la militanza nella [[Fédération anarchiste]], per conto della quale dà numerose conferenze. Correttore di stampa, fonda nel [[1955]] il "Gruppo socialista libertario" che poi assumerà la denominazione di "Centro di sociologia libertaria", editerà la [[stampa anarchica|rivista]] «Quaderni del Socialismo Libertaria» che in seguito assumerà prima la denominazione di «Quaderni dell'Umanesimo Libertario» e poi «Civilizzazione Libertaria». | ||
Durante le giornate del [[Maggio 1968]] partecipa attivamente ai dibattiti universitari, difende le posizioni libertarie e mantiene contatti con gli esuli [[:Categoria:Anarchici spagnoli|anarchici spagnoli]]. Sviluppa un'[[anarchismo|idea anarchica]] intransigente, approfondendo nel tempo gli aspetti economici e difendendo la superiorità | Durante le giornate del [[Maggio 1968]] partecipa attivamente ai dibattiti universitari, difende le posizioni libertarie e mantiene contatti con gli esuli [[:Categoria:Anarchici spagnoli|anarchici spagnoli]]. Sviluppa un'[[anarchismo|idea anarchica]] intransigente, approfondendo nel tempo gli aspetti economici e difendendo la superiorità del [[federalismo]] sulle comuni libertarie. | ||
Gston Leval muore l'[[8 aprile]] [[1978]] a Saint-Cloud. | Gston Leval muore l'[[8 aprile]] [[1978]] a Saint-Cloud. | ||
== Attività | == Attività propagandistiche == | ||
Gaston Leval ha collaborato a molte [[stampa anarchica|pubblicazioni e riviste]]: | Gaston Leval ha collaborato a molte [[stampa anarchica|pubblicazioni e riviste]]: |