66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Bakunin.jpg|right|thumb|[[Michail Bakunin]]]]'''Collettivismo''', in generale, è un termine utilizzato per descrivere un concetto teorico e pratico in antitesi all'[[individualismo]]. Il collettivismo abbraccia un'ampia categoria di filosofie non-individualiste. | [[File:Bakunin.jpg|right|thumb|[[Michail Bakunin]]]]'''Collettivismo''', in generale, è un termine utilizzato per descrivere un concetto teorico e pratico in antitesi all'[[individualismo]]. Il collettivismo abbraccia un'ampia categoria di filosofie non-individualiste. | ||
Senza dubbio, entrambi i concetti (collettivismo e [[individualismo]]) possono essere interpretati ed intesi in maniera differente. Alcune tipologie di collettivismo sostengono che il bene della collettività | Senza dubbio, entrambi i concetti (collettivismo e [[individualismo]]) possono essere interpretati ed intesi in maniera differente. Alcune tipologie di collettivismo sostengono che il bene della collettività è superiore al bene individuale, altri però ribattono che ogni gruppo è comunque formato da individui e operare per il bene dell'individuo alla fine fine comporta operare per il bene del gruppo (in altre parole, mentre il gruppo ha successo, tutti i membri del gruppo prosperano). | ||
Dal punto di vista strettamente economico, il collettivismo è una corrente di pensiero legato alla filosofia [[comunista]] e [[anarco-comunismo|anarco-comunista]]. [[Bakunin]] è l'anarchico maggiormente legato a questo concetto. | Dal punto di vista strettamente economico, il collettivismo è una corrente di pensiero legato alla filosofia [[comunista]] e [[anarco-comunismo|anarco-comunista]]. [[Bakunin]] è l'anarchico maggiormente legato a questo concetto. | ||
Riga 12: | Riga 12: | ||
La discussioni sulle differenze tra collettivismo e comunismo cominciarono alla fine del XIX secolo. Le due grandi differenze con i [[anarco-comunismo|comunisti anarchici]] sono: | La discussioni sulle differenze tra collettivismo e comunismo cominciarono alla fine del XIX secolo. Le due grandi differenze con i [[anarco-comunismo|comunisti anarchici]] sono: | ||
# I comunisti anarchici racchiudono il proprio pensiero nella massima '''"''da ognuno secondo le sue possibilità | # I comunisti anarchici racchiudono il proprio pensiero nella massima '''"''da ognuno secondo le sue possibilità a ognuno secondo i suoi bisogni"''''', invece i collettivisti propongono la distribuzione secondo il merito. | ||
# I comunisti anarchici propongono la [[federalismo|federazione]] degli individui entro associazioni che pianifichino democraticamente l'economia, permettendo agli individui di decidere la produzione, e la distribuzione dei prodotti, in base alle singole necessità. Il collettivismo propone una maggiore [[libertà]] delle associazioni, comportando di conseguenza una minore equità | # I comunisti anarchici propongono la [[federalismo|federazione]] degli individui entro associazioni che pianifichino democraticamente l'economia, permettendo agli individui di decidere la produzione, e la distribuzione dei prodotti, in base alle singole necessità. Il collettivismo propone una maggiore [[libertà]] delle associazioni, comportando di conseguenza una minore equità nella distribuzione dei beni prodotti. | ||
== Altri "collettivismi" == | == Altri "collettivismi" == | ||
# '''Collettivismo politico''': forma d'organizzazione sociale e politica da cui nasce la legittimazione (''reale o illusoria'') del potere, secondo cui esso nasce e si conserva nella collettività. | # '''Collettivismo politico''': forma d'organizzazione sociale e politica da cui nasce la legittimazione (''reale o illusoria'') del potere, secondo cui esso nasce e si conserva nella collettività. | ||
# '''Collettivismo economico''': forma d'organizzazione economica rifiutante la proprietà | # '''Collettivismo economico''': forma d'organizzazione economica rifiutante la proprietà privata e strutturata sulla collettivizzazione, secondo la massima: « '''''a ciascuno secondo il suo lavoro, da ciascuno secondo le sue capacità ''''' » | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |