66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
==Biografia== | ==Biografia== | ||
'''John Zerzan''' nasce nel [[1943]] nello stato dell'Oregon (a Salem) da una famiglia di immigrati provenienti dalla Boemia (regione della attuale Repubblica Ceca). Dopo il diploma frequentò l'università | '''John Zerzan''' nasce nel [[1943]] nello stato dell'Oregon (a Salem) da una famiglia di immigrati provenienti dalla Boemia (regione della attuale Repubblica Ceca). Dopo il diploma frequentò l'università di Stanford senza tuttavia riuscire a laurearsi. Successivamente completò gli studi presso ''l'Università di Stato di San Francisco'', conseguendo la laurea in storia. | ||
Nel [[1966]] Zerzan fu arrestato, a Berkeley, per via della partecipazione ad una manifestazione di [[disobbedienza civile]] contro la guerra in Vietnam. Fu trattenuto per due settimane nella prigione della contea di Alameda. | Nel [[1966]] Zerzan fu arrestato, a Berkeley, per via della partecipazione ad una manifestazione di [[disobbedienza civile]] contro la guerra in Vietnam. Fu trattenuto per due settimane nella prigione della contea di Alameda. | ||
Riga 19: | Riga 19: | ||
== Il pensiero == | == Il pensiero == | ||
Zerzan vede nella scoperta dell'agricoltura l'origine della civilizzazione e del sistema oppressivo attuale. Egli promuove quindi un modello di vita strutturato su una forma di società | Zerzan vede nella scoperta dell'agricoltura l'origine della civilizzazione e del sistema oppressivo attuale. Egli promuove quindi un modello di vita strutturato su una forma di società basata sul sistema dei [[cacciatori-raccoglitori]] e sul nomadismo, considerando questo come il modello più [[eguaglianza|egualitario]] mai esistito riguardo ai rapporti umani, ma anche quelli riguardanti l'uomo e la natura. | ||
Nelle sue analisi dello sviluppo della civilizzazione, dalla scoperta dell'agricoltura sino alla rivoluzione industriale, Zerzan descrive l'origine dell'addomesticamento (animali e piante), della divisione del lavoro, della nascita del “simbolismo”, del concetto di tempo e del [[patriarcato]], che si traducono in conformismo e nello sviluppo di un sistema di dominio autoritario. | Nelle sue analisi dello sviluppo della civilizzazione, dalla scoperta dell'agricoltura sino alla rivoluzione industriale, Zerzan descrive l'origine dell'addomesticamento (animali e piante), della divisione del lavoro, della nascita del “simbolismo”, del concetto di tempo e del [[patriarcato]], che si traducono in conformismo e nello sviluppo di un sistema di dominio autoritario. | ||
Riga 25: | Riga 25: | ||
Tutti questi elementi sarebbero alla base dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sulla natura, egli quindi ritiene che '''l'unica soluzione per la salvaguardia del pianeta sia la distruzione della civilizzazione e dell'industrializzazione'''. | Tutti questi elementi sarebbero alla base dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sulla natura, egli quindi ritiene che '''l'unica soluzione per la salvaguardia del pianeta sia la distruzione della civilizzazione e dell'industrializzazione'''. | ||
Zerzan ha oggi modo di esprimere le sue tesi in numerosi giornali on-line. È attualmente uno dei redattori di [[Green Anarchy]] (fondato nel [[2000]]), il giornale principale dell'[[anarco-primitivismo]] e del [[anarchismo insurrezionalista|pensiero insurrezionalista]] anarchico, è inoltre spesso ospite della [http://www.kwvaradio.org KWVA radio] dell'Università | Zerzan ha oggi modo di esprimere le sue tesi in numerosi giornali on-line. È attualmente uno dei redattori di [[Green Anarchy]] (fondato nel [[2000]]), il giornale principale dell'[[anarco-primitivismo]] e del [[anarchismo insurrezionalista|pensiero insurrezionalista]] anarchico, è inoltre spesso ospite della [http://www.kwvaradio.org KWVA radio] dell'Università dell'Oregon di Eugene. | ||
Le sue posizioni sono state oggetto di molte critiche, anche all'interno stesso del [[movimento anarchico]], che gli imputano una volontà | Le sue posizioni sono state oggetto di molte critiche, anche all'interno stesso del [[movimento anarchico]], che gli imputano una volontà distruttiva, ma non costruttiva, e una certa indifferenza rispetto al destino a cui andrebbero incontro milioni e milioni di esseri umani se la terra fosse catapultata d'improvviso in un'epoca primitiva. | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
Riga 48: | Riga 48: | ||
*[[Eco-anarchismo]] | *[[Eco-anarchismo]] | ||
*[[Eco-femminismo]] | *[[Eco-femminismo]] | ||
*[[Società | *[[Società gilaniche]], articolo che presenta un diverso punto di vista ma soprattutto veritiero sul profilo della ricostruzione storica sull'origine del [[patriarcato]]. | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == |