66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 37: | Riga 37: | ||
La '''Konfederatsiya Revolyutsionnikh Anarkho-Sindikalistov''' (CRAS-IWA, Confederazione Rivoluzionaria degli Anarco-Sindacalisti) si costituì a Mosca il [[5 agosto]] [[1995]] e fu la conseguenza logica di un lungo dibattito interno al [[anarchismo russo|movimento anarchico russo]], sviluppatosi in [[Russia]] soprattutto dopo il crollo del regime sovietico. | La '''Konfederatsiya Revolyutsionnikh Anarkho-Sindikalistov''' (CRAS-IWA, Confederazione Rivoluzionaria degli Anarco-Sindacalisti) si costituì a Mosca il [[5 agosto]] [[1995]] e fu la conseguenza logica di un lungo dibattito interno al [[anarchismo russo|movimento anarchico russo]], sviluppatosi in [[Russia]] soprattutto dopo il crollo del regime sovietico. | ||
Già | Già qualche anno prima del crollo dell'URSS, a dire il vero, si svolsero animose discussioni sull'opportunità di far nascere organizzazioni anarchiche capaci di rilanciare l'[[anarchismo]] in tutto il paese. La nascita nel [[1989]] del gruppo anarchico '''KAC''' (Confederazione Anarco-sindacalista) portò allo sviluppo di lunghi e continui conflitti interni che si potrarono per due anni. L'ala più intransigente del KAC, futuri membri della KPAC-MAT, accusò la maggioranza di [[riformismo]] e di essere troppo prossimo alle [[comunismo|idee comuniste]]. | ||
Dal momento che la linea di questa organizzazione non rappresentava più la totalità | Dal momento che la linea di questa organizzazione non rappresentava più la totalità dei suoi membri, una prima separazione avvenne nel [[1990]] e portò alla nascita dell''''''АДА''''' (Associazione per i movimenti anarchici). Nel [[1991]] si costituì il gruppo [[Iniziativa Anarchica Rivoluzionaria (Russia)|Iniziativa Anarchica Rivoluzionaria]], primo serio tentativo di opposizione alle idee del KAC, da cui poi prenderà vita la '''Konfederatsiya Revolyutsionnikh Anarkho-Sindikalistov - KPAC-MAT'''. | ||
[[File:KPAC-MAT.gif|left|290 px|thumb|Logo]] | [[File:KPAC-MAT.gif|left|290 px|thumb|Logo]] | ||
Il congresso fondativo del [[5 agosto]] [[1995]], tenutosi a Mosca, adottò uno schema di orientamento ideologico [[anarco-sindacalista]], ponendosi come riferimento la situazione politico-sociale dell'Est-Europa e dell'Asia nord-orientale, la resistenza al [[militarismo]] e alla [[Neofascismo|minaccia neofascista]] incombente nella [[Russia]] post-sovietica, e i rapporti con gli altri gruppi libertari. | Il congresso fondativo del [[5 agosto]] [[1995]], tenutosi a Mosca, adottò uno schema di orientamento ideologico [[anarco-sindacalista]], ponendosi come riferimento la situazione politico-sociale dell'Est-Europa e dell'Asia nord-orientale, la resistenza al [[militarismo]] e alla [[Neofascismo|minaccia neofascista]] incombente nella [[Russia]] post-sovietica, e i rapporti con gli altri gruppi libertari. | ||
A Gomel (Bielorussia), nell'agosto [[1996]], il secondo congresso della KPAC-MAT confermò la volontà | A Gomel (Bielorussia), nell'agosto [[1996]], il secondo congresso della KPAC-MAT confermò la volontà di aderire [[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|Associazione Internazionale dei Lavoratori]]. I delegati russi furono quindi invitati al congresso dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|AIT]], che si tenne nel dicembre dello stesso anno. L'ingresso ufficiale nella storica organizzazione anarco-sindacalista fu sancito nel [[1997]], durante il 3 ° congresso della Confederazione Rivoluzionaria degli Anarco-Sindacalisti tenutosi a Lviv, in [[Ucraina]]. | ||
Sin dall'immediata nascita il gruppo russo ha sostenuto lo [[sciopero]] degli insegnanti nella regione di Mosca. Negli anni successivi ha partecipato agli scioperi dei lavoratori della fabbrica Rostselmash (Rostov) ed ha sostenuto i lavoratori della Yasnogorsk Machine Building Plant (YMZ), che nel [[1999]] occuparono e [[autogestione|autogestirono]] la loro fabbrica. I membri della KPAC hanno inoltre partecipato nel [[1999]] alla realizzazione dello [[sciopero]] dei lavoratori non residenti a Mosca e ad altri eventi di "minore" importanza. | Sin dall'immediata nascita il gruppo russo ha sostenuto lo [[sciopero]] degli insegnanti nella regione di Mosca. Negli anni successivi ha partecipato agli scioperi dei lavoratori della fabbrica Rostselmash (Rostov) ed ha sostenuto i lavoratori della Yasnogorsk Machine Building Plant (YMZ), che nel [[1999]] occuparono e [[autogestione|autogestirono]] la loro fabbrica. I membri della KPAC hanno inoltre partecipato nel [[1999]] alla realizzazione dello [[sciopero]] dei lavoratori non residenti a Mosca e ad altri eventi di "minore" importanza. | ||
Riga 52: | Riga 52: | ||
Nel [[2007]]-[[2008]], gli anarco-sindacalisti russi hanno partecipato alle battaglie [[ecologismo|ecologiste]] contro la distruzione di un'importante zona paludosa intorno a Mosca, minacciata delle solite speculazioni edilizie. Il [[16 settembre]] [[2007]], con i compagni di [[Avtonomnoe Deystvie]] e un certo numero di individualisti di Mosca, la KPAC-MAT ha organizzato un picchetto per ritardare linizio dei lavori nella zona palustre. Dal [[2000]] al [[2009]] problemi interni riducono l'organizzazione alla sola sezione di Mosca. | Nel [[2007]]-[[2008]], gli anarco-sindacalisti russi hanno partecipato alle battaglie [[ecologismo|ecologiste]] contro la distruzione di un'importante zona paludosa intorno a Mosca, minacciata delle solite speculazioni edilizie. Il [[16 settembre]] [[2007]], con i compagni di [[Avtonomnoe Deystvie]] e un certo numero di individualisti di Mosca, la KPAC-MAT ha organizzato un picchetto per ritardare linizio dei lavori nella zona palustre. Dal [[2000]] al [[2009]] problemi interni riducono l'organizzazione alla sola sezione di Mosca. | ||
In conformità | In conformità con i principi organizzativi, il 4° congresso della Konfederatsiya Revolyutsionnikh Anarkho-Sindikalistov, tenutosi a Moasca, ha sancito la necessità di sviluppare maggiori e migliori rapporti con gli altri sindacati al fine di unire le lotte. | ||
=== Quadro riassuntivo dei congressi: === | === Quadro riassuntivo dei congressi: === | ||
Riga 73: | Riga 73: | ||
* Unione Interprofessionale dei Lavoratori | * Unione Interprofessionale dei Lavoratori | ||
* Sindacato di Informazione per la Formazione del Personale e la Cultura | * Sindacato di Informazione per la Formazione del Personale e la Cultura | ||
I militanti hanno la loro [[autonomia]] e indipendenza politica al di fuori dell'attività | I militanti hanno la loro [[autonomia]] e indipendenza politica al di fuori dell'attività della confederazione, ma devono restare fedeli ai principi della KPAC e dell'[[AIT-anarcosindacalista]]. | ||
== Pubblicazioni == | == Pubblicazioni == |