66 562
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Warning for police brutality.png|150px|thumb|right|Brutalità | [[Image:Warning for police brutality.png|150px|thumb|right|Brutalità poliziesca]][[Image:Pig.jpg|100px|thumb|left|250 px|Rappresentazione irriverente di un poliziotto]] | ||
Il termine '''polizia''' designa in maniera generica l'attività | Il termine '''polizia''' designa in maniera generica l'attività di un corpo dello [[Stato]] che detiene il compito di assicurare il rispetto delle [[leggi]] emanate dal parlamento. | ||
Quando si parla di '''polizia''' si può far [http://www.wordreference.com/definicion/polic%C3%ADa riferimento]: | Quando si parla di '''polizia''' si può far [http://www.wordreference.com/definicion/polic%C3%ADa riferimento]: | ||
Riga 9: | Riga 9: | ||
== Storia == | == Storia == | ||
La parola "polizia" deriva dalla lingua francese e il suo uso risale al XVIII secolo. In modo indiretto deriva dal latino ''politč«a'' e dal greco ''polis'', che significa "città -[[stato]]". Da qui deriva il concetto di "''politeia''", una parola che definisce tutto ciò che ha a che vedere con l'amministrazione della città; nello specifico la polizia nasce per far rispettare le [[leggi]] imposte alla comunità | La parola "polizia" deriva dalla lingua francese e il suo uso risale al XVIII secolo. In modo indiretto deriva dal latino ''politč«a'' e dal greco ''polis'', che significa "città -[[stato]]". Da qui deriva il concetto di "''politeia''", una parola che definisce tutto ciò che ha a che vedere con l'amministrazione della città; nello specifico la polizia nasce per far rispettare le [[leggi]] imposte alla comunità dal potere politico. Leggi che dovrebbero salvaguardare la sicurezza dello [[Stato]], dei cittadini e delle loro rispettive [[La proprietà |proprietà]]. | ||
La polizia è un'invenzione moderna. In effetti, seppur l'impero romano aveva dei funzionari adibiti alla sorveglianza delle dogane, alla disciplina dei cittadini e all'arresto dei criminali, la "polizia" vera e propria inizia, nel senso moderno del termine, solo con l'invenzione dello [[Stato]]. | La polizia è un'invenzione moderna. In effetti, seppur l'impero romano aveva dei funzionari adibiti alla sorveglianza delle dogane, alla disciplina dei cittadini e all'arresto dei criminali, la "polizia" vera e propria inizia, nel senso moderno del termine, solo con l'invenzione dello [[Stato]]. | ||
Riga 15: | Riga 15: | ||
Durante il periodo dell'alto e basso medioevo, il potere di polizia non era distinto e lo stesso sovrano poteva a suo piacere arrestare e fermare un presunto colpevole, nonché punirlo come meglio gli aggradava. | Durante il periodo dell'alto e basso medioevo, il potere di polizia non era distinto e lo stesso sovrano poteva a suo piacere arrestare e fermare un presunto colpevole, nonché punirlo come meglio gli aggradava. | ||
Alla fine del XIII secolo, nella lingua tedesca compare il termine « ''Polizeiwissenschaft'' » (letteralmente, « scienza della polizia »), con il quale si definisce una sorta di «scienza dell'ordine» all'interno della comunità. Era un termine ampio, che comprendeva quello che oggi viene chiamato diritto pubblico, la scienza amministrativa, l'[[economia]] politica, le questioni sui problemi di [[salute]] pubblica, l'urbanistica e la pianificazione territoriale. L'equivalente della « polizia » in senso classico, d'amministrazione dell'ordine pubblico della città, al di là | Alla fine del XIII secolo, nella lingua tedesca compare il termine « ''Polizeiwissenschaft'' » (letteralmente, « scienza della polizia »), con il quale si definisce una sorta di «scienza dell'ordine» all'interno della comunità. Era un termine ampio, che comprendeva quello che oggi viene chiamato diritto pubblico, la scienza amministrativa, l'[[economia]] politica, le questioni sui problemi di [[salute]] pubblica, l'urbanistica e la pianificazione territoriale. L'equivalente della « polizia » in senso classico, d'amministrazione dell'ordine pubblico della città, al di là dei compiti di sicurezza, si ritrova quindi concettualmente per primo negli [[Stato|Stati]] germanici. | ||
Frequentemente si cita la ''Marine Police Force'' di Londra e la City of Glasgow Police, in Scozia, nonché la polizia della prefettura di Parigi, tutte nate nel [[1800]] e ritenute le antesignane delle polizie moderne. Il corpo di polizia può assumere diversi nomi a seconda dei paesi: gendarmeria, milizia, rangers, ecc. Anche la loro organizzazione varia ampiamente di paese in paese in paese: da locali a nazionali, da civili a [[militari]]. | Frequentemente si cita la ''Marine Police Force'' di Londra e la City of Glasgow Police, in Scozia, nonché la polizia della prefettura di Parigi, tutte nate nel [[1800]] e ritenute le antesignane delle polizie moderne. Il corpo di polizia può assumere diversi nomi a seconda dei paesi: gendarmeria, milizia, rangers, ecc. Anche la loro organizzazione varia ampiamente di paese in paese in paese: da locali a nazionali, da civili a [[militari]]. | ||
Riga 22: | Riga 22: | ||
{{vedi|Violenza della polizia|Il secondo dopo-guerra in Italia: corpi di polizia e repressione della lotta antifascista}} | {{vedi|Violenza della polizia|Il secondo dopo-guerra in Italia: corpi di polizia e repressione della lotta antifascista}} | ||
[[Image:Fumogeni tav.jpg|thumb|250 px|left|Esempio di [[violenza]] usata dalle forze dell'ordine in tenuta antisommossa contro il [[Movimento No TAV|movimento No TAV]] in Val di Susa. Nell'immagine si vede un poliziotto che senza remore spara lacrimogeni altamente tossici sui manifestanti (luglio 2011)]] | [[Image:Fumogeni tav.jpg|thumb|250 px|left|Esempio di [[violenza]] usata dalle forze dell'ordine in tenuta antisommossa contro il [[Movimento No TAV|movimento No TAV]] in Val di Susa. Nell'immagine si vede un poliziotto che senza remore spara lacrimogeni altamente tossici sui manifestanti (luglio 2011)]] | ||
[[Image:Ertzaintza-irailak14.jpg|250px|thumb|right|Brutalità | [[Image:Ertzaintza-irailak14.jpg|250px|thumb|right|Brutalità della polizia in [[Spagna]]; qui ed in altri paesi non si fanno scrupolo ad utilizzare la forza e la violenza per far rispettare la legalità e l'ordine costituito]] | ||
In [[Italia]] «spetta a Vittorio Emanuele I (francese) re di Sardegna il 'merito storico' della fondazione del Corpo dei Carabinieri Reali con le "Regie Patenti" del 13/7/1814. La nascita dei carabinieri è direttamente collegata all'esigenza delle forze feudali, rappresentate dalla monarchia sabauda e dalla stragrande maggioranza dell'aristocrazia, di ricostituire le condizioni della propria esistenza e del proprio predominio, sconvolte nel profondo dall'invasione francese. Quella che entra in scena è dunque una forza che è espressione e sostegno di un ordine sociale in gravi difficoltà | In [[Italia]] «spetta a Vittorio Emanuele I (francese) re di Sardegna il 'merito storico' della fondazione del Corpo dei Carabinieri Reali con le "Regie Patenti" del 13/7/1814. La nascita dei carabinieri è direttamente collegata all'esigenza delle forze feudali, rappresentate dalla monarchia sabauda e dalla stragrande maggioranza dell'aristocrazia, di ricostituire le condizioni della propria esistenza e del proprio predominio, sconvolte nel profondo dall'invasione francese. Quella che entra in scena è dunque una forza che è espressione e sostegno di un ordine sociale in gravi difficoltà di sopravvivenza: un disegno destinato a caratterizzare l'intera storia dell'arma, fino ai giorni nostri.» <ref>[http://archive.is/g87tr Le origini bastarde dei corpi di polizia]</ref> | ||
'''L'ordinamento attuale prevede 5 forze di polizia:''' | '''L'ordinamento attuale prevede 5 forze di polizia:''' | ||
Riga 48: | Riga 48: | ||
La polizia è un'istituzione autoritaria posta al servizio del [[governo]] di uno [[Stato]], avente la funzione di far rispettare le leggi promulgate dallo stesso. La polizia è il ramo esecutivo dello [[stato]], ma in alcuni paesi essa ha un potere molto grande ed ha qualche grado in più di indipendenza dalle indicazioni governative. In quanto tali, l'[[anarchismo]] si oppone ad ogni corpo di polizia. | La polizia è un'istituzione autoritaria posta al servizio del [[governo]] di uno [[Stato]], avente la funzione di far rispettare le leggi promulgate dallo stesso. La polizia è il ramo esecutivo dello [[stato]], ma in alcuni paesi essa ha un potere molto grande ed ha qualche grado in più di indipendenza dalle indicazioni governative. In quanto tali, l'[[anarchismo]] si oppone ad ogni corpo di polizia. | ||
Gli anarchici pensano che la maggior parte dei problemi su cui interviene la polizia sono direttamente o indirettamente creati dall'organizzazione sociale stessa. Così, il furto avviene solo se la [[proprietà]] e / o le disuguaglianze sono presenti nella società. Per questo essi ritengono che in una società | Gli anarchici pensano che la maggior parte dei problemi su cui interviene la polizia sono direttamente o indirettamente creati dall'organizzazione sociale stessa. Così, il furto avviene solo se la [[proprietà]] e / o le disuguaglianze sono presenti nella società. Per questo essi ritengono che in una società libertaria, gli eventuali problemi sarebbero ridotti al minimo dalla fine delle [[giustizia|ingiustizie sociali]] e dallo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, generato dal [[capitalismo]] e dalle [[discriminazione|discriminazioni]] [[classismo|classiste]] conseguenti. La polizia ha utilità non per impedire le ingiustizie ma per mantenere un ordine sociale ingiusto fondato sulla diseguaglianza. Essa quindi mantiene un ordine sociale favorevole alle classi dominanti. | ||
La [[violenza]], compresa la [[criminalità]], ha motivo di esistere solo se sostanzialmente si interiorizza un odio che è legato all'in[[giustizia sociale]] in cui si vive. | La [[violenza]], compresa la [[criminalità]], ha motivo di esistere solo se sostanzialmente si interiorizza un odio che è legato all'in[[giustizia sociale]] in cui si vive. | ||
Riga 56: | Riga 56: | ||
Le forze di polizia, negli ambienti del radicalismo politico o sportivo (ultras), vengono frequentemente chiamati con il nome dispregiativo di '''sbirri''' (variante di '''birri'''). Il termine deriva dal latino ''birrum'', casacca di colore rosso, probabilmente perché essi una volta vestivano di rosso; fa riferimento ad arcieri o agenti di polizia di guardia in diversi comuni, repubbliche e signorie medievali e rinascimentali. Per estensione il termine è stato applicato per le forze di polizia in servizio in stati e governi invisi di epoche successive a quelle medievali. | Le forze di polizia, negli ambienti del radicalismo politico o sportivo (ultras), vengono frequentemente chiamati con il nome dispregiativo di '''sbirri''' (variante di '''birri'''). Il termine deriva dal latino ''birrum'', casacca di colore rosso, probabilmente perché essi una volta vestivano di rosso; fa riferimento ad arcieri o agenti di polizia di guardia in diversi comuni, repubbliche e signorie medievali e rinascimentali. Per estensione il termine è stato applicato per le forze di polizia in servizio in stati e governi invisi di epoche successive a quelle medievali. | ||
Sino all'epoca rinascimentale era conosciuto esclusivamente il termine '''birro'''; solo da quel momento in poi verrà | Sino all'epoca rinascimentale era conosciuto esclusivamente il termine '''birro'''; solo da quel momento in poi verrà aggiunta la '''S''', anche se lungamente si continuerà a preferire l'utilizzo del termine originario. Moltissimi anarchici hanno utilizzato la parola '''birro/i''', '''sbirro/i''' in documento e testi per definire le forze di polizia. Alcuni esempi: | ||
: «Se poi agli effetti naturali dell'abitudine s'aggiunga l'educazione data dal padrone, dal prete, dal professore, ecc., i quali sono interessati a predicare che i signori ed il governo sono necessari; se si aggiunga il giudice ed il '''birro''', che si forzano di ridurre al silenzio chi pensasse diversamente ...» (''[[Anarchia (di Errico Malatesta)|Anarchia]]'', di [[Errico Malatesta]]) | : «Se poi agli effetti naturali dell'abitudine s'aggiunga l'educazione data dal padrone, dal prete, dal professore, ecc., i quali sono interessati a predicare che i signori ed il governo sono necessari; se si aggiunga il giudice ed il '''birro''', che si forzano di ridurre al silenzio chi pensasse diversamente ...» (''[[Anarchia (di Errico Malatesta)|Anarchia]]'', di [[Errico Malatesta]]) | ||
Riga 86: | Riga 86: | ||
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-materiali-letteratura-maj-kaffer-omaggio-allo-sbirro-ignoto-da-aa-vv-black-exit-to-68-ed-100117567.html Omaggio allo sbirro], breve racconto di Maj Käffer. | *[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-materiali-letteratura-maj-kaffer-omaggio-allo-sbirro-ignoto-da-aa-vv-black-exit-to-68-ed-100117567.html Omaggio allo sbirro], breve racconto di Maj Käffer. | ||
*[http://www.ecn.org/filiarmonici/rosnudo.html Il ROS è nudo], prodotto dai compagni di El Paso | *[http://www.ecn.org/filiarmonici/rosnudo.html Il ROS è nudo], prodotto dai compagni di El Paso | ||
*[http://anarchiciferraresi.noblogs.org/post/2012/08/29/stato-di-polizia-dossier-a-cura-di-individualita-anarchiche/ Stato di polizia. (dossier a cura di individualità | *[http://anarchiciferraresi.noblogs.org/post/2012/08/29/stato-di-polizia-dossier-a-cura-di-individualita-anarchiche/ Stato di polizia. (dossier a cura di individualità anarchiche)] | ||