66 506
contributi
(autocrazia spostata su Autocrazia) |
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Benito Mussolini and Adolf Hitler.jpg|right|180px|thumb|[[Hitler]] e [[Mussolini]], due dittatori autocrati]] | |||
L'autocrazia è una forma di [[governo]] in cui un solo [[individuo]] ha in sé concentrato il potere di governo, escludendo quindi altri individui o gruppi sociali dalla partecipazione alla gestione del potere. L''''autocrazia''' fu caratteristica di differenti momenti della storia dell'umanità e quantunque oggi la forma di governo più comune sia la [[democrazia]], questo non significa che vi siano personaggi politici che impongono il proprio potere per un tempo indefinito. | |||
La parola '''autocrazia''' proviene del greco: il termine ''autos'' significa “se stesso” e ''kratos'' significa “[[governo]]”. Questo però non significa necessariamente che l'autocrazia sia il [[governo]] di uno solo. | |||
==Caratteristiche== | |||
L''''Autocrazia''' è una forma di [[governo]], voluta o meno, in cui il potere è in mano ad una sola persona. Questa può essere di diversa provenienza: militare, imprenditoriale, familiare, ecc. Cioè, questo significa che l'estrazione sociale non è un parametro che può limitare o facilitare la nascita di un autocrate. Tuttavia, un elemento cruciale è senza dubbio la personalità e il carattere di colui che diventerà capo assoluto: l'autocrate deve avere sempre un carattere forte e deciso, le cui idee e decisioni vengono applicate con fermezza e risolutezza. Inoltre, affinché un'autocrazia possa svilupparsi non ci dovrebbe essere alcuna opposizione o almeno dovrebbe essere molto debole. Ecco perché tutti gli autocrati hanno storicamente mostrato tolleranza zero verso i dissidenti, facendo ricorso ad una spietata [[repressione]] di tutti coloro che mostravano di non essere allineati con le decisioni del capo. | |||
Altro elemento interessante dell'autocrazia è che la stessa può evolversi in altri tipi di [[governo]], come per esempio i governi autocratici che nascono in seno ai governi [[democrazia|democratici]]. Emblematico è l'esempio di persone che si presentano come parte di un partito, elette poi attraverso elezioni libere e [[democrazia|democratiche]], ma, una volta al potere, divengono [[autorità |autoritarie]] e dispotiche (es. Silvio Berlusconi, Aleksandr Lukašenko, ecc.). | |||
Il punto più estremo e opposto dell'autocrazia è l'[[anarchia]]. | |||
==Alcuni esempi di autocrazia== | |||
===Governi autocratici [[Fascismo|fascisti]]=== | |||
* [[Nazismo|La Germania Nazista]]: potere in mano al ''fuhrer'' [[Adolf Hittler]] | |||
* [[Fascismo|L'Italia fascista]]: potere in mano al ''duce'' [[Benito Mussolini]] | |||
* [[Franchismo|La Spagna franchista]]: potere in mano al ''caudillo'' [[Francismo Franco]] | |||
===Governi autocratici [[comunista|comunisti]]=== | |||
* Nell'[[Unione Sovietica]] [[stalinista]], il [[potere]] fu totalmente in mano a [[Stalin]] | |||
* [[Cuba]], con l'avvio del [[governo]] [[comunista]], il potere fu in mano a Fidel Castro | |||
===Governi autocratici di [[estrema destra]]=== | |||
* [[Cile]], durante la [[dittatura]] di Pinochet (1973-1990), il [[potere]] fu totalmente in mano ad Augusto Pinochet | |||
* [[Colombia]], durante la presidenza di Rojas Pinilla (1953-1957) | |||
===Altri termini di governi autocratici=== | |||
* Le monarchie assolute sono autocrate (es. [[Zarismo]]). | |||
* Gli [[imperialismo|imperi moderni]] (es: Impero Giapponese) sono ugualmente definibili autocratici. | |||
==Voci correlate== | |||
* [[Dittatura]] | |||
* [[Fascismo]] | |||
* [[Nazismo]] | |||
* [[Zarismo]] | |||
* [[Dittatura del Proletariato]] | |||
* [[Leninismo]] | |||
[[Categoria:Concetti]] | |||
[[Categoria:Quello che l'anarchismo non è]] | |||
[[es:autocracia]] |