66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Edvard Munch nacque in una [[famiglia]] modesta che sarà | Edvard Munch nacque in una [[famiglia]] modesta che sarà colpita dalla tubercolosi e dalla morte di sua madre quando aveva cinque anni e poi di una sorella e di un fratello. | ||
Abbandona nel [[1881]] gli studi da ingegnere per seguire dei corsi di disegno. La sua prima esposizione ha luogo nel [[1883]]. Verso il [[1885]], comincia a frequentare a ''[[Kristiania]]'' il gruppo anarchico di [[Hans Jaeger]], di cui realizzerà | Abbandona nel [[1881]] gli studi da ingegnere per seguire dei corsi di disegno. La sua prima esposizione ha luogo nel [[1883]]. Verso il [[1885]], comincia a frequentare a ''[[Kristiania]]'' il gruppo anarchico di [[Hans Jaeger]], di cui realizzerà il ritratto, ed effettua un primo soggiorno a Parigi. All'invito di Jaeger rivolta ad ogni singolo individuo a vivere la propria vita secondo la massima: «Scrivi la tua vita!», Munch rispose con le seguenti parole: | ||
:«Non è mia intenzione di ricostruire precisamente la mia vita. Piuttosto è mia intenzione cercare le forze segrete della vita, per tirarle fuori, organizzarle e intensificarle, allo scopo di dimostrare il più chiaramente possibile gli effetti di queste forze sul meccanismo conosciuto come vita umana, e nei suoi conflitti con altre vite umane». | :«Non è mia intenzione di ricostruire precisamente la mia vita. Piuttosto è mia intenzione cercare le forze segrete della vita, per tirarle fuori, organizzarle e intensificarle, allo scopo di dimostrare il più chiaramente possibile gli effetti di queste forze sul meccanismo conosciuto come vita umana, e nei suoi conflitti con altre vite umane». | ||
Nel [[1889]] è di ritorno con [[Francia]] dove è per un periodo allievo di [[Léon Bonnat]]. Nell'autunno del [[1892]], su invito del club artistico di Berlino, espone le sue pitture nella capitale tedesca, ma l'esposizione è costretta a chiudere dopo aver provocato un grande scandalo, la ''buona società '' vedendo in essa una provocazione anarchica. | Nel [[1889]] è di ritorno con [[Francia]] dove è per un periodo allievo di [[Léon Bonnat]]. Nell'autunno del [[1892]], su invito del club artistico di Berlino, espone le sue pitture nella capitale tedesca, ma l'esposizione è costretta a chiudere dopo aver provocato un grande scandalo, la ''buona società '' vedendo in essa una provocazione anarchica. | ||
Risiede a Berlino dove frequenta l'intellettualità | Risiede a Berlino dove frequenta l'intellettualità letteraria e artistica, collabora con delle riviste e circoli di avanguardia, si lega in particolare con il drammaturgo svedese [[August Strindberg]] e realizza una nuova esposizione nel [[1893]], anno in cui dipinge il suo celebre quadro considerato come il manifesto espressionista della disperazione e della sofferenza: ''L'Urlo''. | ||
Nel [[1896]], torna a Parigi dove si dedica soprattutto all'incisione (acqueforti e litografie), realizzerà | Nel [[1896]], torna a Parigi dove si dedica soprattutto all'incisione (acqueforti e litografie), realizzerà anche due manifesti per delle opere teatrali del suo compatriota [[Henrik Ibsen]], date a Parigi. Sin dall'inizio del secolo riceve riconoscimenti e realizza nuove esposizioni, a Berlino nel [[1902]], poi successivamente a Praga, Lubecca, Dresda, Vienna e Berna. Ma è sempre più soggetto a crisi depressive, alternando soggiorni all'ospedale e viaggi. Negli anni trenta i nazisti denunciando «l'arte degenerata» se la prenderanno con i suoi quadri esposti nei musei tedeschi. | ||
Muore a Ekely visino a Oslo, il [[23 gennaio]] [[1944]] dopo aver fatto dono di numerosi quadri e disegni alla capitale norvegese, che costruirà | Muore a Ekely visino a Oslo, il [[23 gennaio]] [[1944]] dopo aver fatto dono di numerosi quadri e disegni alla capitale norvegese, che costruirà un museo in suo onore. Il regista libertario [[Peter Watkins]] gli ha dedicato un film: ''Edvard Munch, la danza della vita''. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Jens Bjorneboe]] | *[[Jens Bjorneboe]] |