66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 24: | Riga 24: | ||
Diogene rifiutava la [[filosofia]] astratta di Platone, era interessato al contrario solo agli aspetti concreti della vita e ad evitare qualsiasi piacere fisico superfluo. Rifiutava le convenzioni sociali, i tabù sessuali ed i valori tradizionali come la ricchezza, il potere e la gloria. Auspicava un ritorno ad una vita semplice e naturale. | Diogene rifiutava la [[filosofia]] astratta di Platone, era interessato al contrario solo agli aspetti concreti della vita e ad evitare qualsiasi piacere fisico superfluo. Rifiutava le convenzioni sociali, i tabù sessuali ed i valori tradizionali come la ricchezza, il potere e la gloria. Auspicava un ritorno ad una vita semplice e naturale. | ||
Secondo quanto riporta il sesto libro della ''Vita dei filosofi'' di [[Diogene Laerzio]], Diogene è stata la prima persona conosciuta ad aver affermato di essere «cittadino del mondo intero», un'affermazione che poi sarà | Secondo quanto riporta il sesto libro della ''Vita dei filosofi'' di [[Diogene Laerzio]], Diogene è stata la prima persona conosciuta ad aver affermato di essere «cittadino del mondo intero», un'affermazione che poi sarà fatta propria dagli anarchici e dagli apolidi di ogni epoca. | ||
== Citazioni == | == Citazioni == |