66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
Dopo il clamoroso assassinio dell'anarchico [[Emilio Lopez Arango]], direttore del giornale «[[La protesta]]», di cui viene accusato proprio [[Severino Di Giovanni]], il gruppo viene smantellato e [[Severino Di Giovanni|Di Giovanni]] viene condannato a morte insieme a [[Paulino Scarfò]]. Severino viene fucilato il [[1 febbraio|1º febbraio]] [[1931]]. [[Paulino Scarfò|Paulino]] subisce la stessa sorte il giorno seguente. | Dopo il clamoroso assassinio dell'anarchico [[Emilio Lopez Arango]], direttore del giornale «[[La protesta]]», di cui viene accusato proprio [[Severino Di Giovanni]], il gruppo viene smantellato e [[Severino Di Giovanni|Di Giovanni]] viene condannato a morte insieme a [[Paulino Scarfò]]. Severino viene fucilato il [[1 febbraio|1º febbraio]] [[1931]]. [[Paulino Scarfò|Paulino]] subisce la stessa sorte il giorno seguente. | ||
Prima dell'esecuzione America aveva avuto la possibilità | Prima dell'esecuzione America aveva avuto la possibilità di incontrare il suo amato, il quale l'aveva esortata a studiare e a fondare una nuova casa editrice. L'anarchica italo-argentina realizzerà i suoi desideri, si laureerà in Letteratura (insegnerà letteratura italiana all'Università di Buenos Aires) e fonderà una casa editrice libertaria. | ||
Nel [[1951]] decide di visitare l'[[Italia]] per visitare i luoghi natii dei suoi genitori e di Severino. A suo modo prosegue la sua attività | Nel [[1951]] decide di visitare l'[[Italia]] per visitare i luoghi natii dei suoi genitori e di Severino. A suo modo prosegue la sua attività anarchica sino alla morte, avvenuta a Buenos Aires il [[26 agosto]] [[2006]]. | ||
Le lettere del suo amato Severino, che erano state sequestrate dalla [[polizia]], le furono restituite solo nel [[1998]]. | Le lettere del suo amato Severino, che erano state sequestrate dalla [[polizia]], le furono restituite solo nel [[1998]]. |