66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ":<ref>" con ": <ref>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://www.fdca.it/paesi/nordamerica/weaver-especifismo.htmLo" con "http://www.fdca.it/paesi/nordamerica/weaver-especifismo.htm Lo") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Specifismo: origine storica del termine == | == Specifismo: origine storica del termine == | ||
Il termine specifismo è stato usato e fatto proprio per primo dalla [[Federazione Anarchica Uruguayana]] (FAU) e fa riferimento a quella corrente anarchica che sostiene la necessità di un'organizzazione di specifico anarchica. | Il termine specifismo è stato usato e fatto proprio per primo dalla [[Federazione Anarchica Uruguayana]] (FAU) e fa riferimento a quella corrente anarchica che sostiene la necessità di un'organizzazione di specifico anarchica. | ||
Il concetto può essere sintetizzato in tre punti: <ref>''[http://www.fdca.it/paesi/nordamerica/weaver-especifismo. | Il concetto può essere sintetizzato in tre punti: <ref>''[http://www.fdca.it/paesi/nordamerica/weaver-especifismo.htm Lo Specifismo: la prassi anarchica di costruire i movimenti popolari e l'organizzazione rivoluzionaria in Sud America]''</ref> | ||
#«Necessità di una organizzazione di specifico anarchica costruita sull'unità di idee e di prassi; | #«Necessità di una organizzazione di specifico anarchica costruita sull'unità di idee e di prassi; | ||
#L'uso della organizzazione di specifico anarchica per teorizzare e sviluppare una strategia politica ed un lavoro organizzativo; | #L'uso della organizzazione di specifico anarchica per teorizzare e sviluppare una strategia politica ed un lavoro organizzativo; |