66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://www.bibliotecaliberopensiero.it/joomla/images/PDF/1966_cordie_testimonianze_letterarie.pdf" con "https://s3.amazonaws.com/omeka-net/10391/archive/files/ac48e4f772b6aad3adaf20bd9f783523.pdf?AWSAccessKeyId=AKIAI3ATG3OSQLO5HGKA&Expires=1579132800&Signature=ubx9yaTAZ3oPdF1qChIymwGYVqI%3D") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
==Biografia== | ==Biografia== | ||
'''Francesc Ferrer i | '''Francesc Ferrer i Guàrdia''' nacque ad Allela, una cittadina nelle vicinanze di Barcellona, da genitori cattolici (Jaume Ferrer e Maria Àngels Guà rdia) e agricoltori benestanti. | ||
===La gioventù e il carattere ribelle=== | ===La gioventù e il carattere ribelle=== | ||
Ben presto diede prova del suo carattere libertario e antiautoritario denunciando il parroco che aveva percosso sia lui che suo fratello: era stato infatti punito per aver voluto rendere l'ultimo saluto al defunto zio di idee libertarie che aveva voluto il funerale civile. Proprio Ferrer e suo fratello Josep svilupparono un carattere fortemente anticlericale e Francisco entrò nella loggia massonica ''Verdad'' di Barcelona. A 14 anni fu inviato dalla [[famiglia]] a lavorare a Barcellona, dove entró come apprendista nel commercio di farina nel distretto di Sant Martí de Provençals. | Ben presto diede prova del suo carattere libertario e antiautoritario denunciando il parroco che aveva percosso sia lui che suo fratello: era stato infatti punito per aver voluto rendere l'ultimo saluto al defunto zio di idee libertarie che aveva voluto il funerale civile. Proprio Ferrer e suo fratello Josep svilupparono un carattere fortemente anticlericale e Francisco entrò nella loggia massonica ''Verdad'' di Barcelona. A 14 anni fu inviato dalla [[famiglia]] a lavorare a Barcellona, dove entró come apprendista nel commercio di farina nel distretto di Sant Martí de Provençals. |