66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
== Il processo == | == Il processo == | ||
L'[[8 gennaio]] [[1883]], a Lione, inizia il processo detto "dei 66". L'accusa agli anarchici é: «D'esser (...) stati affiliati o fatto atto d'atto | L'[[8 gennaio]] [[1883]], a Lione, inizia il processo detto "dei 66". L'accusa agli anarchici é: «D'esser (...) stati affiliati o fatto atto d'atto d'affiliazione ad una società internazione, avente per obiettivo di provocare la sospensione del lavoro, l'abolizione del diritto della [[La proprietà |proprietà]], della famiglia, della [[patria]], della [[religione]] e di aver anche commesso attentati contro la pace pubblica». | ||
Il [[19 gennaio]], gli imputati leggono una dichiarazione per spiegare «quello che è l'anarchia e chi sono gli anarchici». Ma, condanne molto dure saranno emesse il [[28 gennaio]] contro gli imputati: 4 anni di [[carcere]] per gli anarchici [[Kropotkin]], [[Emile Gautier]], [[Joseph Bernard]], [[Pierre Martin]], [[Toussaint Bordat]]... e da sei mesi a tre anni per 39 altri loro compagni. | Il [[19 gennaio]], gli imputati leggono una dichiarazione per spiegare «quello che è l'anarchia e chi sono gli anarchici». Ma, condanne molto dure saranno emesse il [[28 gennaio]] contro gli imputati: 4 anni di [[carcere]] per gli anarchici [[Kropotkin]], [[Emile Gautier]], [[Joseph Bernard]], [[Pierre Martin]], [[Toussaint Bordat]]... e da sei mesi a tre anni per 39 altri loro compagni. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> |