Ezio Taddei: differenze tra le versioni

41 byte aggiunti ,  13:21, 28 dic 2019
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - ")<ref name" con ") <ref name")
Nessun oggetto della modifica
Riga 58: Riga 58:
Galante (successivamente capobastone di [[Joseph Bonanno]] <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Joseph_Bonanno Bonanno], detto ''Bananas'' per un iniziale errore di trascrizione anagrafica, nelle sue memorie fa notare che lui era contrario all'omicidio di  Carlo Tresca, da lui ritenuto una brava persona, ma non poté impedirlo per "interessi" superiori</ref>) e Garofalo, che nel seguito fece una "onoratissima" carriera di mafioso al ritorno in [[Italia]] nel dopoguerra <ref>Frank Garofalo scrive a Vincenti Martinez di preparare buone accoglienze al sindaco di Palermo, Salvo Lima ''[http://digilander.libero.it/osservatoriobari/f24.htm Articolo di Giuseppe D'avanzo, la Repubblica - Sabato, 28 settembre 1991 - pagina 5]</ref>, avrebbero agito su mandato di [[Convegno_di_Palermo:_rapporti_tra_istituzioni,_fascismo_e_criminalità #L.27intervento_di_Girolamo_Li_Causi_alla_camera_dei_deputati|Vito Genovese]] <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Vito_Genovese Brevi cenni biografici su Vito Genovese]</ref> <ref name="personaggi"> [[Convegno_di_Palermo:_rapporti_tra_istituzioni,_fascismo_e_criminalità #L.27intervento_di_Girolamo_Li_Causi_alla_camera_dei_deputati|Vito Genovese]] e altri mafiosi come lui, li ritroviamo agire impunemente nel primo secondo dopo guerra in Sicilia in stretta collaborazione con angloamericani, fascisti, poliziotti ed ex torturatori al servizio del fascismo nel nord est italiano e nella zona di confine. Mai condannati, agirono in chiave antioproletaria e proprio la [[Mazziny society]], di cui Carlo Tresca era uno degli esponenti più ascoltati, sarebbe stata per loro un buon trampolino di lancio per gli intrecci eversivi antiproletari di cui la Sicilia fu epicentro in quel periodo </ref>, a sua volta ispirato dalle alte sfere [[Fascismo|fasciste]] italiane.  
Galante (successivamente capobastone di [[Joseph Bonanno]] <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Joseph_Bonanno Bonanno], detto ''Bananas'' per un iniziale errore di trascrizione anagrafica, nelle sue memorie fa notare che lui era contrario all'omicidio di  Carlo Tresca, da lui ritenuto una brava persona, ma non poté impedirlo per "interessi" superiori</ref>) e Garofalo, che nel seguito fece una "onoratissima" carriera di mafioso al ritorno in [[Italia]] nel dopoguerra <ref>Frank Garofalo scrive a Vincenti Martinez di preparare buone accoglienze al sindaco di Palermo, Salvo Lima ''[http://digilander.libero.it/osservatoriobari/f24.htm Articolo di Giuseppe D'avanzo, la Repubblica - Sabato, 28 settembre 1991 - pagina 5]</ref>, avrebbero agito su mandato di [[Convegno_di_Palermo:_rapporti_tra_istituzioni,_fascismo_e_criminalità #L.27intervento_di_Girolamo_Li_Causi_alla_camera_dei_deputati|Vito Genovese]] <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Vito_Genovese Brevi cenni biografici su Vito Genovese]</ref> <ref name="personaggi"> [[Convegno_di_Palermo:_rapporti_tra_istituzioni,_fascismo_e_criminalità #L.27intervento_di_Girolamo_Li_Causi_alla_camera_dei_deputati|Vito Genovese]] e altri mafiosi come lui, li ritroviamo agire impunemente nel primo secondo dopo guerra in Sicilia in stretta collaborazione con angloamericani, fascisti, poliziotti ed ex torturatori al servizio del fascismo nel nord est italiano e nella zona di confine. Mai condannati, agirono in chiave antioproletaria e proprio la [[Mazziny society]], di cui Carlo Tresca era uno degli esponenti più ascoltati, sarebbe stata per loro un buon trampolino di lancio per gli intrecci eversivi antiproletari di cui la Sicilia fu epicentro in quel periodo </ref>, a sua volta ispirato dalle alte sfere [[Fascismo|fasciste]] italiane.  


La sua indagine sarà  avvalorata dalle successive tesi di Mauro Canali (esperto studioso di fatti storici oscuri), che daranno corpo alle accuse di Ezio Taddei <ref>Vedere: [http://www.liberalfondazione.it/archivio/fl/numero04/verita.htm   ''Tutta la verità  sul caso Tresca'' di Mauro Canali ]</ref> <ref>Opere di Canali:
La sua indagine sarà  avvalorata dalle successive tesi di Mauro Canali (esperto studioso di fatti storici oscuri), che daranno corpo alle accuse di Ezio Taddei <ref>Vedere: [https://web.archive.org/web/20070927234026/http://www.liberalfondazione.it/archivio/fl/numero04/verita.htm ''Tutta la verità  sul caso Tresca'' di Mauro Canali ]</ref> <ref>Opere di Canali:
*''Crime and Repression'', in ''Oxford Handbook of Fascism'' a.c. Richard J.B. Bosworth - Oxford University Press - 2009  
*''Crime and Repression'', in ''Oxford Handbook of Fascism'' a.c. Richard J.B. Bosworth - Oxford University Press - 2009  
*''Repressione e consenso nell'esperimento fascista'', in ''Modernità  totalitaria. Il fascismo italiano'' a.c. di Emilio Gentile - Editori Laterza - 2008   
*''Repressione e consenso nell'esperimento fascista'', in ''Modernità  totalitaria. Il fascismo italiano'' a.c. di Emilio Gentile - Editori Laterza - 2008   
64 364

contributi