66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25: | Riga 25: | ||
Il congresso della [[FAI]] di Ancona (dicembre [[1950]]), delibera l'espulsione dei gruppi dissidenti e riconferma «il concetto tradizionale del movimento anarchico aperto: non esclusivamente politico, con un'ideologia molteplice pur nell'unità del suo orientamento antiautoritario, non strutturato nell'organizzazione...». | Il congresso della [[FAI]] di Ancona (dicembre [[1950]]), delibera l'espulsione dei gruppi dissidenti e riconferma «il concetto tradizionale del movimento anarchico aperto: non esclusivamente politico, con un'ideologia molteplice pur nell'unità del suo orientamento antiautoritario, non strutturato nell'organizzazione...». | ||
Immediatamente dopo il congresso di Ancona il «movimento orientato e federato» si costituisce in vera e propria organizzazione politica autonoma con il nome di Gruppi Anarchici di Azione Proletaria (G.A.A.P.). Nel Convegno Nazionale di Genova-Pontedecimo ([[24 febbraio|24]]-[[25 febbraio]] [[1951]] <ref>I siti web di tendenza marxista ([http://www.bibliotecamarxista.org/Amico/cerv%20e%20gaap.htm Biblioteca marxista], [http://www.autprol.org/public/news/doc000334501012001.htm Autoprol]) ripostano il [[28 febbraio|28]] e [[29 febbraio]] quale data di svolgimento del congresso, invece quelli anarchici ([http://www.arivista.org/?nr=311&pag=55.htm Anarca-bolo], [http://www. | Immediatamente dopo il congresso di Ancona il «movimento orientato e federato» si costituisce in vera e propria organizzazione politica autonoma con il nome di Gruppi Anarchici di Azione Proletaria (G.A.A.P.). Nel Convegno Nazionale di Genova-Pontedecimo ([[24 febbraio|24]]-[[25 febbraio]] [[1951]] <ref>I siti web di tendenza marxista ([http://www.bibliotecamarxista.org/Amico/cerv%20e%20gaap.htm Biblioteca marxista], [http://www.autprol.org/public/news/doc000334501012001.htm Autoprol]) ripostano il [[28 febbraio|28]] e [[29 febbraio]] quale data di svolgimento del congresso, invece quelli anarchici ([http://www.arivista.org/?nr=311&pag=55.htm Anarca-bolo], [http://www.bfscollezionidigitali.org/entita/32-masini-pier-carlo/ Biblioteca Franco Serantini]) riportano la data del [[24 febbraio|24]]-[[25 febbraio]]</ref>) i G.A.A.P. approvano il progetto delle tesi programmatiche ''Sulla liquidazione dello Stato come apparato di classe'' redatto da [[Arrigo Cervetto]]. | ||
Nel documento la lotta per il [[comunismo]] viene affrontata sviluppando uno studio accurato della [[capitalismo|società capitalistica]] e da cui Cervetto deduce che è «necessario opporsi ad ogni [[spontaneismo|illusione spontaneistica]] e [[volontarismo|volontaristica]], necessitando al contrario di una salda concezione organizzativa e del massimo grado di chiarezza e omogeneità teorica». | Nel documento la lotta per il [[comunismo]] viene affrontata sviluppando uno studio accurato della [[capitalismo|società capitalistica]] e da cui Cervetto deduce che è «necessario opporsi ad ogni [[spontaneismo|illusione spontaneistica]] e [[volontarismo|volontaristica]], necessitando al contrario di una salda concezione organizzativa e del massimo grado di chiarezza e omogeneità teorica». |