66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "a<ref>" con "a <ref>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ".<ref name" con ". <ref name") |
||
Riga 33: | Riga 33: | ||
Nel [[1970]], Henri Cartier-Bresson sposa in seconde nozze la fotografa Martine Franck, una donna di trent'anni più giovane. Insieme hanno una figlia di nome Melanie. Sempre attivo nel campo dei diritti umani, Cartier-Bresson si avvicina al buddismo e comincia a sostenere con grande impegno la causa tibetana. Con la sua compagna, nel [[2000]] crea la Fondazione Henri Cartier-Bresson, che riceve l'incarico di raggruppare le sue migliori opere. | Nel [[1970]], Henri Cartier-Bresson sposa in seconde nozze la fotografa Martine Franck, una donna di trent'anni più giovane. Insieme hanno una figlia di nome Melanie. Sempre attivo nel campo dei diritti umani, Cartier-Bresson si avvicina al buddismo e comincia a sostenere con grande impegno la causa tibetana. Con la sua compagna, nel [[2000]] crea la Fondazione Henri Cartier-Bresson, che riceve l'incarico di raggruppare le sue migliori opere. | ||
In una delle sue ultime interviste, Cartier-Bresson riafferma orgogliosamente di « essere sempre anarchico», chiarendo di non concordare con chi utilizza il termine «anarchia come sinonimo di caos» e rivendicando inoltre «un'anarchia con un sentimento etico di fronte alla vita, di fronte al potere».<ref name="Bresson">[http://www.rebelion.org/noticia.php?id=3015 Rivendico seguir siendo un anarquista]</ref> | In una delle sue ultime interviste, Cartier-Bresson riafferma orgogliosamente di « essere sempre anarchico», chiarendo di non concordare con chi utilizza il termine «anarchia come sinonimo di caos» e rivendicando inoltre «un'anarchia con un sentimento etico di fronte alla vita, di fronte al potere». <ref name="Bresson">[http://www.rebelion.org/noticia.php?id=3015 Rivendico seguir siendo un anarquista]</ref> | ||
Nel [[2003]], [[Heinz Bütler]] dirige la pellicola svizzera '''Henri Cartier-Bresson - Biographie eines Blicks''', documentario biografico interpretato proprio da Cartier-Bresson. | Nel [[2003]], [[Heinz Bütler]] dirige la pellicola svizzera '''Henri Cartier-Bresson - Biographie eines Blicks''', documentario biografico interpretato proprio da Cartier-Bresson. |