Strage di Torino (18-20 dicembre 1922): differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "]<ref>" con "] <ref>"
m (Sostituzione testo - ""<ref>" con "" <ref>")
m (Sostituzione testo - "]<ref>" con "] <ref>")
Riga 1: Riga 1:
[[File:Lapide Strage Torino 1922.jpg|thumb|Lapide in ricordo delle vittime della strage]]
[[File:Lapide Strage Torino 1922.jpg|thumb|Lapide in ricordo delle vittime della strage]]
Si definisce comunemente '''Strage di Torino''' l'eccidio commesso nel capoluogo piemontese dalle squadre [[Fascismo|fasciste]] nelle giornate dal [[18 dicembre|18]] al [[20 dicembre]] [[1922]]: secondo le fonti ufficiali, furono uccisi 11 [[antifascismo|antifascisti]]<ref>Tutte le fonti non ufficiali dell'epoca, anche di parte fascista, riferirono di almeno 22 vittime.</ref>, mentre una trentina furono i feriti.  
Si definisce comunemente '''Strage di Torino''' l'eccidio commesso nel capoluogo piemontese dalle squadre [[Fascismo|fasciste]] nelle giornate dal [[18 dicembre|18]] al [[20 dicembre]] [[1922]]: secondo le fonti ufficiali, furono uccisi 11 [[antifascismo|antifascisti]] <ref>Tutte le fonti non ufficiali dell'epoca, anche di parte fascista, riferirono di almeno 22 vittime.</ref>, mentre una trentina furono i feriti.  


Generalmente si ritiene che la strage costituì la rappresaglia per l'uccisione, avvenuta la sera precedente, di due [[Fascismo|fascisti]] che, insieme con un altro squadrista, avevano tentato di assassinare un militante comunista che si difese sparando: esiste tuttavia anche l'ipotesi che i fascisti avessero già  predisposto un'azione criminosa volta a « punire » la città  di Torino, particolarmente ostile al fascismo, e che l'episodio ne abbia soltanto fornito un pretesto e anticipata l'esecuzione.  
Generalmente si ritiene che la strage costituì la rappresaglia per l'uccisione, avvenuta la sera precedente, di due [[Fascismo|fascisti]] che, insieme con un altro squadrista, avevano tentato di assassinare un militante comunista che si difese sparando: esiste tuttavia anche l'ipotesi che i fascisti avessero già  predisposto un'azione criminosa volta a « punire » la città  di Torino, particolarmente ostile al fascismo, e che l'episodio ne abbia soltanto fornito un pretesto e anticipata l'esecuzione.  
Riga 33: Riga 33:
== L'agguato ==
== L'agguato ==


[[Francesco Prato]]<ref>Esiste, nell'antifascismo italiano, un omonimo Francesco Prato (Mondovì, 4 maggio 1894 - Vicoforte di Mondovì, 29 aprile 1945), ucciso dai Tedeschi. Cfr. la biografia dell'[http://www.anpi.it/uomini/prato_francesco.htm ANPI]. Da notare che i due Prato sarebbero stati entrambi « Guardie rosse » e avrebbero svolto attività  di difesa della sede de « L'Ordine Nuovo »: non sembra impossibile che vi sia stata una confusione nella loro biografia di quegli anni.</ref> era nato nel [[1889]] a Valmacca, in provincia di Alessandria. Era venuto a Torino giovanissimo, abitava a pensione in corso Spezia, nel quartiere operaio di Barriera Nizza, e aveva trovato lavoro come bigliettaio dei tram. Socialista, nel [[1921]] aveva aderito al Partito comunista. Come scrisse due anni dopo un giornalista de « [[l'Unità]] » il Prato, « temperamento audace, battagliero, insofferente d'ogni sopruso e d'ogni prepotenza, incuteva timore agli stessi [[fascismo|fascisti]]. Ovunque si trattava di difendere dei compagni o delle istituzioni proletarie dalle violenze delle camicie nere, il Prato si trovava in prima linea ». Odiato dai [[fascismo|fascisti]], sapeva che la sua vita, nelle condizioni dell'Italia di allora, era legata a un filo: « e alla pelle Prato ci pensò. Non cessò mai la sua attività  politica ma, ad ogni buon conto, non uscì mai senza la rivoltella in tasca »<ref>Mario Segre, « l'Unità  », 5 agosto 1924.</ref>.  
[[Francesco Prato]] <ref>Esiste, nell'antifascismo italiano, un omonimo Francesco Prato (Mondovì, 4 maggio 1894 - Vicoforte di Mondovì, 29 aprile 1945), ucciso dai Tedeschi. Cfr. la biografia dell'[http://www.anpi.it/uomini/prato_francesco.htm ANPI]. Da notare che i due Prato sarebbero stati entrambi « Guardie rosse » e avrebbero svolto attività  di difesa della sede de « L'Ordine Nuovo »: non sembra impossibile che vi sia stata una confusione nella loro biografia di quegli anni.</ref> era nato nel [[1889]] a Valmacca, in provincia di Alessandria. Era venuto a Torino giovanissimo, abitava a pensione in corso Spezia, nel quartiere operaio di Barriera Nizza, e aveva trovato lavoro come bigliettaio dei tram. Socialista, nel [[1921]] aveva aderito al Partito comunista. Come scrisse due anni dopo un giornalista de « [[l'Unità]] » il Prato, « temperamento audace, battagliero, insofferente d'ogni sopruso e d'ogni prepotenza, incuteva timore agli stessi [[fascismo|fascisti]]. Ovunque si trattava di difendere dei compagni o delle istituzioni proletarie dalle violenze delle camicie nere, il Prato si trovava in prima linea ». Odiato dai [[fascismo|fascisti]], sapeva che la sua vita, nelle condizioni dell'Italia di allora, era legata a un filo: « e alla pelle Prato ci pensò. Non cessò mai la sua attività  politica ma, ad ogni buon conto, non uscì mai senza la rivoltella in tasca »<ref>Mario Segre, « l'Unità  », 5 agosto 1924.</ref>.  


La sera del [[17 dicembre]] [[1922]], una fredda e nebbiosa domenica, il Prato, mentre, concluso il suo turno di lavoro, stava andando a trovare la fidanzata, fu atteso per strada da tre fascisti che gli spararono colpendolo a una gamba. Si difese sparando a sua volta, ferendone mortalmente due, il ferroviere Giuseppe Dresda e lo studente Lucio Bazzani, mentre il terzo, l'artigiano Carlo Camerano, rimasto solo leggermente ferito, si dava alla fuga correndo ad avvisare dell'accaduto i suoi camerati. Prato trovò rifugio in casa di amici dove, tenuto sempre nascosto, qualche giorno dopo un medico dell'Alleanza Cooperativa l'operò estraendogli il proiettile e ingessandolo. La vita del Prato non valeva più niente in Italia e il Partito decise di farlo espatriare: il [[17 febbraio]] [[Paolo Robotti]] e le sorelle [[Rita Montagnana|Rita]] ed [[Elena Montagnana]] lo portarono in auto a [[Milano]] da dove altri compagni lo trasferirono in [[Svizzera]], a Zurigo, e di qui in [[Unione Sovietica]], dove passerà  il resto della vita.  Morirà  nel 1943 in un gulag staliniano.
La sera del [[17 dicembre]] [[1922]], una fredda e nebbiosa domenica, il Prato, mentre, concluso il suo turno di lavoro, stava andando a trovare la fidanzata, fu atteso per strada da tre fascisti che gli spararono colpendolo a una gamba. Si difese sparando a sua volta, ferendone mortalmente due, il ferroviere Giuseppe Dresda e lo studente Lucio Bazzani, mentre il terzo, l'artigiano Carlo Camerano, rimasto solo leggermente ferito, si dava alla fuga correndo ad avvisare dell'accaduto i suoi camerati. Prato trovò rifugio in casa di amici dove, tenuto sempre nascosto, qualche giorno dopo un medico dell'Alleanza Cooperativa l'operò estraendogli il proiettile e ingessandolo. La vita del Prato non valeva più niente in Italia e il Partito decise di farlo espatriare: il [[17 febbraio]] [[Paolo Robotti]] e le sorelle [[Rita Montagnana|Rita]] ed [[Elena Montagnana]] lo portarono in auto a [[Milano]] da dove altri compagni lo trasferirono in [[Svizzera]], a Zurigo, e di qui in [[Unione Sovietica]], dove passerà  il resto della vita.  Morirà  nel 1943 in un gulag staliniano.
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione