66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ")<ref>" con ") <ref>") |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
Nel settembre [[1904]] pubblica a Mantova il saggio ''Il tramonto del diritto penale'', nel quale si scaglia contro il sistema giudiziario e carcerario che definisce «un'assurda vendetta». Molinari ha stretti rapporti con gli ambienti anarco-individualisti milanesi frequentati da [[Carlo Molaschi]], [[Maria Rossi]] e [[Leda Rafanelli]]. Dopo la fucilazione di [[Francisco Ferrer]] (13 ottobre 1909), suo ispiratore e maestro rispetto all'idea pedagogica che aveva maturato, Molinari pubblica ''La vita e le opere di F. Ferrer'', dedicandogli anche altri scritti opuscoli e una serie di conferenze. | Nel settembre [[1904]] pubblica a Mantova il saggio ''Il tramonto del diritto penale'', nel quale si scaglia contro il sistema giudiziario e carcerario che definisce «un'assurda vendetta». Molinari ha stretti rapporti con gli ambienti anarco-individualisti milanesi frequentati da [[Carlo Molaschi]], [[Maria Rossi]] e [[Leda Rafanelli]]. Dopo la fucilazione di [[Francisco Ferrer]] (13 ottobre 1909), suo ispiratore e maestro rispetto all'idea pedagogica che aveva maturato, Molinari pubblica ''La vita e le opere di F. Ferrer'', dedicandogli anche altri scritti opuscoli e una serie di conferenze. | ||
Fedele sino alla morte al pensiero libertario, guardò sempre in maniera intatta alle sue convinzioni [[antimilitarismo|antimilitariste]] sopratutto durante la guerra di Libia (1911)<ref>Si veda l'opuscolo ''Per la pace'' (Romagnano Sesia, 1911)</ref> e la Prima Guerra Mondiale. Molinari, autore anche del celeberrimo [[Inno della rivolta]], muore a Milano il [[12 luglio]] [[1918]]. | Fedele sino alla morte al pensiero libertario, guardò sempre in maniera intatta alle sue convinzioni [[antimilitarismo|antimilitariste]] sopratutto durante la guerra di Libia (1911) <ref>Si veda l'opuscolo ''Per la pace'' (Romagnano Sesia, 1911)</ref> e la Prima Guerra Mondiale. Molinari, autore anche del celeberrimo [[Inno della rivolta]], muore a Milano il [[12 luglio]] [[1918]]. | ||
== Studi e ricerche sul pensiero di Molinari == | == Studi e ricerche sul pensiero di Molinari == |