Michail Bakunin: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>"
m (Sostituzione testo - "pag " con "pag. ")
m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>")
Riga 17: Riga 17:
A proposito dell'incontro con i comunisti emigrati a Parigi scrive Bakunin: «Questi signori sono estranei alle esigenze fondamentali della dignità  e della libertà  umana. Non è forse una cosa triste?... I comunisti francesi, da questo punto di vista, sono più progressivi, più umani, orgogliosi e liberi, essi sono pieni di dignità  e d'amor proprio e perciò apprezzano anche la libertà  e la dignità  degli altri». <ref>Steklov, III, p.235</ref>
A proposito dell'incontro con i comunisti emigrati a Parigi scrive Bakunin: «Questi signori sono estranei alle esigenze fondamentali della dignità  e della libertà  umana. Non è forse una cosa triste?... I comunisti francesi, da questo punto di vista, sono più progressivi, più umani, orgogliosi e liberi, essi sono pieni di dignità  e d'amor proprio e perciò apprezzano anche la libertà  e la dignità  degli altri». <ref>Steklov, III, p.235</ref>


Nel [[1844]], con [[Marx]], [[Feuerbach]] e [[Ruge]] (di cui diverrà  intimo amico) fondò il giornale ''Deutsch-Französische Jahrbücher''. Durante il periodo parigino, nel [[1844]], scrisse un saggio su [[Feuerbach]] intitolato ''Esposizione e sviluppo del pensiero di Feuerbach'', che però è andato perduto.<ref>Ne fa riferimento la nota 88 di ''[[Stato e anarchia]]'', Feltrinelli, pag. 157</ref>  
Nel [[1844]], con [[Marx]], [[Feuerbach]] e [[Ruge]] (di cui diverrà  intimo amico) fondò il giornale ''Deutsch-Französische Jahrbücher''. Durante il periodo parigino, nel [[1844]], scrisse un saggio su [[Feuerbach]] intitolato ''Esposizione e sviluppo del pensiero di Feuerbach'', che però è andato perduto. <ref>Ne fa riferimento la nota 88 di ''[[Stato e anarchia]]'', Feltrinelli, pag. 157</ref>  


Parigi è una città  ricca di fermenti culturali e politici, nella stessa capitale parigina ebbe contatti con diversi intellettuali, tra cui [[Engels]], [[Etienne Cabet|Cabet]], il pubblicista tedesco Heinrich Bornstein (fondatore del ''Vorwarts'', nel luglio [[1844]] ospitò l'anarchico russo in una stanza della sua abitazione) e soprattutto [[Proudhon]]. Tutte queste esperienze fecero maturare definitivamente in lui idee rivoluzionarie e antiautoritarie:
Parigi è una città  ricca di fermenti culturali e politici, nella stessa capitale parigina ebbe contatti con diversi intellettuali, tra cui [[Engels]], [[Etienne Cabet|Cabet]], il pubblicista tedesco Heinrich Bornstein (fondatore del ''Vorwarts'', nel luglio [[1844]] ospitò l'anarchico russo in una stanza della sua abitazione) e soprattutto [[Proudhon]]. Tutte queste esperienze fecero maturare definitivamente in lui idee rivoluzionarie e antiautoritarie:
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione